Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Chimica

Analisi della novella "Cisti fornaio" (Decameron, VI, 2)

Contesto generale  La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve  Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...

Tavola periodica

La tavola periodica è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico Z e al numero di elettroni presenti. La tavola periodica di ieri ... Essa era stata ideata tra il 1869 e il 1871 dal chimico russo Dmitrij Ivanovic Mendeleev . In principio gli elementi conosciuti (circa 63) erano ordinati in ordine crescente in base alla massa atomica, come prevedeva la legge periodica degli elementi Quest'ultimi erano stati, inoltre, suddivisi in dodici file orizzontali e otto verticali, iniziando con l'idrogeno e concludendo con l'uranio. Gli elementi con proprietà chimiche simili, in particolare, erano stati disposti nella stessa colonna.  La tavola periodica contava numerosi spazi vuoti, previsti per gli elementi che sarebbero stati scoperti in futuro. ... e di oggi Nella moderna tavola periodica vi sono 118 elementi, di cui 89 sono presenti in natura (fino al tecnezio Tc), ordinati in funzione del numero atomico Z crescente, il quale indica il nu...