Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Scienze

Analisi della novella "Cisti fornaio" (Decameron, VI, 2)

Contesto generale  La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve  Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...

Il doping nel ciclismo

Nessuno di noi dimenticherà quel sabato 5 giugno 1999, giorno in cui è stata annunciata a Madonna di Campiglio la notizia shock dell’esclusione di Marco Pantani, definito il “Pirata”, da un Giro d'Italia che si avviava a vincere. È stato un colpo troppo duro non solo per il ciclista, ma anche per le tante persone che si erano appassionate al ciclismo grazie a quel ragazzo romagnolo che, quando si alzava sui pedali in salita, diventava imprendibile. Quando il gioco si faceva duro, ecco che spuntava il "Pirata" con quel mix di fatica e forza di volontà che mandava in estasi i tifosi che ne apprezzavano anche l'estrema semplicità. L'atleta romagnolo, capace di rimettersi in sella dopo un grave incidente (era stato investito da un'auto in allenamento), aveva centrato nel 1998 l'accoppiata Giro D'Italia -Tour de France, entrando così nell'Olimpo dei più forti ciclisti di sempre. Nella stagione successiva, Pantani sembrava aver messo le premesse per un b...

Albert B. Sabin

Albert Bruce Sabin (1906–1993) è stato un medico e virologo polacco naturalizzato americano, ricordato per aver sviluppato il vaccino contro la poliomelite o la cosiddetta "paralisi infantile". La poliomelite è una una grave malattia infettiva di origine virale provocata dai poliovirus (tipi 1, 2, 3) che sono dei virus Picoma (piccoli virus a RNA), appartenenti al genere Enterovirus. L'incubazione va da 1 a 3 settimane con manifestazioni diverse come improvvisi attacchi di febbre, malessere, vomito, seguita, dopo 2-3 giorni, dalla paralisi irrimediabile di una parte del corpo, dovuta alla localizzazione del virus a livello dei motoneuroni (corna anteriori del midollo spinale). L’incidenza delle forme paralitiche nell’infanzia è di 1:1000, cioè su 1000 infetti solo 1 si paralizza. Importanti sono i fattori predisponenti, fra cui, fondamentale, l’età; infatti, se nell’età infantile il rapporto è di 1:1000, negli adulti abbiamo un aumento di 15 volte del rischio di para...

I clorometani

I composti organoclorurati più importanti sono gli alcani clorurati, dei derivati alogenati che si ottengono dalla reazione di alogenazione dell’alcano corrispondente. Questa reazione avviene in presenza di luce (radiazioni UV) o di calore e si basa sul meccanismo di sostituzione radicalica, la quale prevede la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’alcano corrispondente con uno o più atomi di cloro. I prodotti della reazione pertanto sono un acido alogenidrico (H + alogeno) ed un alogenuro alchilico (derivato alogenato). Tra gli alcani clorurati più importanti vi è il clorometano con formula molecolare CH 3 Cl . Nell’industria, il metano reagisce con una molecola di cloro Cl 2 sfruttando il meccanismo di sostituzione radicalica e si ottiene una miscela contenente tutti i clorometani possibili, cioè dal clorometano CH 3 Cl fino al tetraclorometano CCl 4 .   Reazione di alogenazione del metano   Questo è possibile perché il meccanismo radicalico, c...