Passa ai contenuti principali

Dubliners by J.Joyce (riferimento a 'Eveline' e 'The dead')

“Dubliners” is a collection of fifteen short stories written by James Joyce in which the author analyses the failure of self-realisation of inhabitants of Dublin in biographical and in psychological ways. The novel was originally turned down by publishers because they considered it immoral for its portrait of the Irish city. Joyce treats in “Dubliners” the paralysis of will in four stages: childhood, youth, maturity and public life. The paralysis of will is the courage and self-knowledge that leads ordinary men and women to accept the limitations imposed by the social context they live in. In “Dubliners” the style is both realistic - to the degree of perfectly recreating characters and idioms of contemporary Dublin - and symbolic – giving the common object unforeseen depth and a new meaning in order to show a new view of reality. Joyce defines this effect “epiphany” which indicates that moment when a simple fact suddenly explodes with meaning and makes a person realise his / her condi...

Il doping nel ciclismo


Nessuno di noi dimenticherà quel sabato 5 giugno 1999, giorno in cui è stata annunciata a Madonna di Campiglio la notizia shock dell’esclusione di Marco Pantani, definito il “Pirata”, da un Giro d'Italia che si avviava a vincere.

È stato un colpo troppo duro non solo per il ciclista, ma anche per le tante persone che si erano appassionate al ciclismo grazie a quel ragazzo romagnolo che, quando si alzava sui pedali in salita, diventava imprendibile.

Quando il gioco si faceva duro, ecco che spuntava il "Pirata" con quel mix di fatica e forza di volontà che mandava in estasi i tifosi che ne apprezzavano anche l'estrema semplicità. L'atleta romagnolo, capace di rimettersi in sella dopo un grave incidente (era stato investito da un'auto in allenamento), aveva centrato nel 1998 l'accoppiata Giro D'Italia -Tour de France, entrando così nell'Olimpo dei più forti ciclisti di sempre. Nella stagione successiva, Pantani sembrava aver messo le premesse per un bis alla "Corsa in rosa", ipotecando il successo finale alla vigilia dell'ultima gara del trittico delle Dolomiti, congeniali alle sue doti da scalatore.

Quel giorno, invece, è iniziato il declino della carriera di Pantani, il quale, nonostante i numerosi tentativi di tornare in sella sulla sua bici, non è riuscito a replicare le imprese del passato, finendo, così, nel tunnel della depressione e della dipendenza da cocaina, sostanza stupefacente che pose fine, secondo l’autopsia dell’epoca, alla sua vita il 14 febbraio 2004.

In base ai controlli effettuati dai medici dell’ UCI (Unione Ciclistica Internazionale), si sono riscontrati in Marco Pantani valori dell’ematocrito (la percentuale di globuli rossi presenti nel sangue) troppo alti: 52% contro il 50% consentito dai regolamenti internazionali.

Al fine di preservare il campione italiano da rischi per la sua salute, è stato "fermato" per 15 giorni, in attesa del ritorno dei valori alla normalità, precludendo, così, la sua partecipazione al Giro d’Italia.

La reazione di Marco Pantani fu un mix di incredulità e rabbia: "Mi sono rialzato, dopo tanti infortuni, e sono tornato a correre. Questa volta, però, abbiamo toccato il fondo. Rialzarsi sarà per me molto difficile". Dopo diversi giorni di silenzio in cui si ritrovò a fare i conti con processi mediatici, e con l'accusa infamante di aver fatto ricorso al doping, Pantani decise di raccontare la sua verità in una conferenza stampa rilasciata al giornalista Gianni Minà, nel corso della quale dichiarava: "Sono uno dei pochi corridori al mondo senza un preparatore. Ho la coscienza a posto. Non ho niente a che fare con il doping. Io per vincere non ho bisogno del doping, ma delle salite".

La vicenda di Marco Pantani, ancora sotto inchiesta giudiziaria, è uno dei tanti episodi spiacevoli nei quali viene sostenuto che l’atleta abbia fatto uso di sostanze dopanti come l’EPO (eritropoietina).

Tuttavia, va osservato che era uso in quel periodo per gli atleti utilizzare sostanze illegali nelle competizioni sportive al fine di diminuire la sensazione di fatica.

Secondo alcuni studi, già nel 1879 i ciclisti usavano la caffeina, zucchero disciolto in etere ed altre bevande a base di alcool e di nitroglicerina, al fine di aumentare la portata cardiaca, vista l’attività coronarodilatatrice stimolata dalle succitate sostanze.

Successivamente, nei primi decenni del Novecento gli stimolanti maggiormente utilizzati dai ciclisti per ridurre la sensazione di fatica erano gli estratti di coca, bevande a base di solfato di stricnina o, addirittura, iniezioni di canfora.

Nel secondo dopoguerra, poi, si diffuse l’amfetamina, un farmaco con proprietà anoressizzanti e psicostimolanti, allora non considerata una pratica eticamente scorretta dall’UCI, nonostante sia stata oggetto di numerosi scandali nel ciclismo.

Nel 1960, il ciclista danese Kunt Jensen, per esempio, ebbe un collasso e morì ai Giochi Olimpici di Roma durante la prova a squadre in seguito all’ingestione di amfetamine e di acido nicotinico.

Il caso più eclatante accadde nel 1967, quando tutto il mondo assistette in diretta alla morte del ciclista britannico Tom Simpson sulle Mont Ventoux, durante una tappa del Tour de France e nelle sue tasche vennero rinvenute delle confezioni di amfetamine.


Dopo quella tragedia, l’ UCI insieme alla Wada (Agenzia Mondiale Antidoping) hanno fatto una vera e propria guerra al doping e ai corridori che barano usando le sostanze dopanti ponendo i controlli antidoping come regola nel ciclismo.

Il primo grande scandalo di doping nel ciclismo scoperto grazie ai controlli antidoping avvenne al Giro d’Italia del 1969 quando Eddy Merckx, saldamente in maglia rosa, venne fermato e squalificato per positività alla fencamfamina, un blando stimolante del sistema nervoso principalmente usato contro narcolessia e fatica cronica.

Negli anni Settanta vennero impiegati i farmaci steroidi e corticoidi, i quali, agendo su muscoli e tessuti connettivi, aumentavano la forza e riducevano i tempi di recupero.

Altre sostanze dopanti maggiormente usate in questi anni sono l’ Etilefrina e l’ Efedrina, degli stimolanti che aiutano a ridurre la fatica e aumentare la resistenza.

Nel medesimo periodo furono utilizzati , invece, l’Andriol (contenente testosterone), il Gonasi, il Winstrol e l’Actraprid (contenente insulina umana) per aumentare la velocità.

Durante gli anni Ottanta si scoprirono le proprietà “sportive” dell’Eritropoietina (EPO), usata sia da ciclisti professionisti che amatoriali.

L’EPO è un ormone della crescita glicoproteico prodotto da reni , cervello e fegato per regolare l'eritropoiesi.

Essa viene, tuttora, usata nelle discipline che prevedono un grande sforzo fisico poiché aumenta il livello dei globuli rossi nel sangue e, di conseguenza, incrementa lo scambio d’ossigeno del sangue.

Questo ormone, inoltre, aumenta il picco di forza del 12-15%, accrescendo la resistenza, e migliorando la prestazione in una percentuale stimata attorno al 5%, procurando una resistenza alla fatica davvero incredibile.


Il tipo di Epo più usata è la Cera (Epo di terza generazione), che viene usata solitamente per i pazienti con insufficienza renale; nel 2007 è stata scoperta come sostanza dopante nel ciclismo poiché, essendo una molecola di eritropoietina con una catena proteica molto larga, ha dei tempi più lunghi di permanenza nel sangue e ciò permette di allungare i tempi di somministrazione.

Un caso accertato di ciclista positivo all’EPO è stato Lance Armstrong, vincitore di 7 Tour de France grazie all’utilizzo di questa sostanza dopante.


Ai giorni nostri, queste sostanze nel mondo del ciclismo sono state sostituite parzialmente dai chetoni, utilizzati come integratori nelle bevande che i corridori consumano durante le gare e non.

I chetoni sono dei composti organici prodotti dai reni ogniqualvolta l’apporto di carboidrati dalla dieta scende al di sotto dei 50-60 grammi al giorno per un arco di tempo superiore alle 48 ore.

Essi costituiscono una fonte energetica alternativa ai carboidrati di facile utilizzo per il nostro organismo e sono fondamentali per garantire lo svolgimento di qualsiasi attività fisica, dalla normale deambulazione agli sport più faticosi, quando le riserve energetiche sono carenti.

Nel 2005 è stato sintetizzato per la prima volta un monoestere di chetone brevettato, il ®-3-hydroxybutyl®-3- hydroxybutyrate, il quale è in grado di riprodurre velocemente uno stato di chetosi simile a quello del digiuno prolungato.

Questa molecola, assunta per via orale, viene rapidamente assorbita e convertita in beta-idrossibutirrato e acetoacetato (corpi chetonici), raggiungendo il suo picco massimo nel sangue entro 2-3 ore dalla sua assunzione, per poi rientrare nei normali valori dopo 8-10 ore.

Ciò permetterebbe, quindi, di fornire una super carica al nostro corpo durante la performance sportiva, poiché i chetoni possiedono una maggiore efficienza metabolica rispetto al glucosio, fornendo più energia rispetto a quest’ ultimo in rapporto allo stesso quantitativo di ossigeno consumato.


Il numero uno dell’agenzia antidoping Herman Ram ha ammonito la Jumbo-Visma (team che conta, tra gli altri, ciclisti del calibro di Doumulin, Roglic e Kruijswijk) sull’utilizzo dei chetoni, non tanto in quanto sostanze dopanti (non sono inseriti nella lista nera dei prodotti proibiti), quanto perché sono ancora sconosciuti gli effetti sulla salute.

Riguardo a questa decisione si deve esprimere l’UCI, mentre la WADA ha affermato che i chetoni non figurano tra le sostanze messe al bando e neppure tra quelle sotto monitoraggio, quindi il loro utilizzo non è proibito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del testo. Tre cose solamente mi so 'n grado di Cecco Angiolieri

Testo Tre cose solamente mi so 'n grado, le quali posso non ben men fornire: ciò è la donna, la taverna e 'l dado; queste mi fanno 'l cuor lieto sentire. Ma sì me le conven usar di rado, ché la mie borsa mi mett'al mentire; e quando mi sovvien, tutto mi sbrado, ch'i' perdo per moneta 'l mie disire. E dico: – Dato li sia d'una lancia! – Ciò a mi' padre, che mi tien sì magro, che tornare' senza logro di Francia. Trarl'un denai' di man serìa più agro, la man di pasqua che si dà la mancia, che far pigliar la gru ad un bozzagro. Parafrasi Solamente tre cose mi piacciono delle quali, però, non posso disporre: cioè la donna, l'osteria e il gioco d'azzardo; queste cose rendono allegro il mio cuore. Purtroppo, posso permettermele di rado perché la mia borsa non mi consente di realizzare tutti i miei desideri; quando mi rendo conto di ciò, mi metto a sbraitare poiché per mancanza di denaro perdo il mio desiderio. Perciò, dico a me stesso ch...

Wars and social revolt in 14th century

Agincourt battle In 1337, war between England and France broke out when Edward III claimed the vacant throne of France. One of the most famous victories in English history was achieved by Henry V at Agincourt. The conflict was interrupted by other tragic events such as the Bubonic plague or Black Death. Under Henry VI's reign, the French obtained spectacular victories thanks to Joan of Arc. In the end, the English kings had lost all their continental possessions. Opposition to the Church developed in the second half of the 14th century under the leadership of John Wycliffe, a member of Oxford University who attacked the supremacy of the Pope. From 1454 to 1485 there was a civil war between the two noble houses of York and Lancaster. It was called the War of the Roses because symbols of Lancaster and York families were respectively red rose and white rose. The war was won by Henry Tudor of the Lancastrian dynasty, and he became Henry VII of England.

Comparison between Joyce's "Ulysses" and Woolf's "Mrs Dalloway"

James Joyce (1882-1941) and Virginia Woolf (1882-1941) belonged to the first generation of Modernists and it’s possible to make a comparison between their literary production analyzing their masterpieces: Ulysses and Mrs Dalloway . Ulysses Ulysses is one of the greatest examples of reworking of myth in Modernist literature. Joyce uses the epic model to stress the lack of heroism, ideals, love and trust in the modern world. The plot utterly takes place in Dublin in a single day which involves the life of three characters: Leopold Bloom, an advertising agent, Sthephen Dedalus, a sensitive young man with literary ambitions, and Molly Bloom, Leopold’s wife. Leopold Bloom, compared to Homer’s Ulysses, makes common actions: he wanders throughout the day in the streets of Dublin making errands, stopping at the advertising office and joining a funeral. He is distressed with two deep emotional burdens: the unsolved grief over his baby son’s death and the crumbling relationship with his unfa...

The Ballad of Lord Randal

Text "O where ha you been, Lord Randal, my son? And where ha you been, my handsome young man?” I ha been at the greenwood; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha met ye there, Lord Randal, my son? An wha met you there, my handsome young man?” “O I met wi my true-love; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what did she give you, Lord Randal, my son? And what did she give you, my handsome young man?” “Eels fried in a pan; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha gat your leavins, Lord Randal my son? And wha gat your leavins, my handsome young man?” “ My hawks and my hounds; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what becam of them, Lord Randal my son? And what becam of them, my handsome young man?” “ They stretched their legs out and died; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie ...

Giovanni Pascoli: Lavandare

Testo Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese, quando partisti, come son rimasta, come l’aratro in mezzo alla maggese. Analisi e commento Lavandare è un madrigale, ossia un componimento metrico breve a sfondo pastorale, scritto da Giovanni Pascoli ed appartenente alla raccolta Myricae . In questa raccolta l'autore parla della natura che ci circonda, la campagna e gli oggetti quotidiani, osservandoli con lo stupore e la meraviglia di un bambino. Essa incorpora componimenti brevi e lineari che illustrano quadretti di vita campestre che, circondandosi di un alone di mistero, evocano l'idea della morte. Questa caratteristica è presente in Lavandare , nella quale emergono i temi ricorrenti nelle poesie di Pascoli: l'abbandono e la solitudine. Il...

Analisi del testo. La vita fugge, et non s'arresta una hora di Francesco Petrarca

Testo La vita fugge, et non s'arresta una hora, et la morte vien dietro a gran giornate, et le cose presenti et le passate mi dànno guerra, et le future anchora; e 'l rimembrare et l'aspettar m'accora, or quinci or quindi, sí che 'n veritate, se non ch'i' ò di me stesso pietate, i' sarei già di questi penser' fòra. Tornami avanti, s'alcun dolce mai ebbe 'l cor tristo; et poi da l'altra parte veggio al mio navigar turbati i vènti; veggio fortuna in porto, et stanco omai il mio nocchier, et rotte arbore et sarte, e i lumi bei che mirar soglio, spenti. Parafrasi La vita fugge e non si ferma nemmeno un'ora, e la morte arriva a marce forzate, e, pertanto, tormenta sia il presente che il passato ed anche il futuro; la mia anima è angosciata sia nel ricordo del passato che nell'attesa del futuro, per cui se ad impedirmelo non fosse la pietà che avverto per la mia anima, avrei posto fine alla mia esistenza. A consolarmi è il ricordo di qu...

I contributi a livello di poesia di Francesco Petrarca e Dante Alighieri a confronto

  Francesco Petrarca: confronto con Dante Alighieri e i suoi importanti contributi alla nascita della poesia ed allo sviluppo ed alla diffusione della letteratura italiana in Europa   Francesco Petrarca e Dante Alighieri sono considerati insieme a Giovanni Boccaccio i padri fondatori della letteratura italiana ed è proprio in base alle tematiche ed ai canoni stilistici adottati dai tre poeti che si è sviluppata la stessa poesia. Le opere celebri dei due poeti sono degli esempi: la “Commedia” ( o “Divina Commedia” come l’ha rinomata Boccaccio in una delle sue “Letture della Commedia” ) rimane nella letteratura italiana un’opera inimitabile mentre il Canzoniere  è considerata l’opera più imitata tanto che dal Trecento fino ai primi anni del Novecento molti poeti si avvalgono di parecchi “petrarchismi”. La prima differenza che si può notare tra i due intellettuali è l’attenzione rivolta al mondo classico: Dante, uomo del Medioevo, non avverte alcun distacco tra il mo...