Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Attualità

Analisi della novella "Cisti fornaio" (Decameron, VI, 2)

Contesto generale  La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve  Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...

Ausmerzen - lo spettacolo teatrale di Marco Paolini che ricorda in modo inedito il Giorno della Memoria

Il 26 gennaio 2011 il drammaturgo e scrittore Marco Paolini rappresentò nell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano il suo spettacolo Ausmerzen . “Ausmerzen” è una parola di origine contadina e significa “sopprimere”; infatti a marzo, prima della transumanza, i contadini sopprimono gli animali più deboli, quelli che rimangono sempre indietro rispetto al resto del gruppo. Ispirandosi a questa usanza, la Germania nazista decise di sopprimere 8 milioni di persone perché erano ritenute “deboli” e che “pesavano sulle casse dello Stato”. In questo racconto teatrale, Paolini non si è soffermato su quanto accaduto nei campi di concentramento, ma su quanto li ha preceduti: Aktion T4 . Questo è il nome del programma nazista che dal 1933 al 1946 autorizzò prima la sterilizzazione e poi l’eutanasia di persone affette da disabilità fisiche o intellettive, al fine di preservare la sanità e l’integrità del buon sangue tedesco e la razza ariana; infatti, questo programma si basava sugli studi d...

Fair play

A pochi metri dal traguardo della gara dei 5000 metri, l’atleta di Aruba Jonathan Busby è stramazzato al suolo per il caldo e la fatica. Ad aiutarlo ad arrivare fino in fondo ci ha pensato il guineano Braima Sunclar Dabó, che lo ha rialzato da terra e lo ha sorretto fino al taglio del nastro. Il tutto davanti agli sguardi pieni di commozione del pubblico del Khalifa Stadium di Doha Il concetto di fair play, inteso come gioco praticato lealmente, nasce in Inghilterra nell’Ottocento. Gli aristocratici inglesi, nel tempo libero, organizzavano e partecipavano a competizioni sportive, soprattutto il calcio. In Inghilterra, inizialmente, il calcio era una delle attività di svago a cui era un onore partecipare ma, nel 1871, quando l’ammissione alla coppa del campionato britannico (FA Cup) fu estesa a tutte le squadre, comprese quelle della classe operaia, fu necessaria l’introduzione di un controllo esterno: l’arbitro. Il gioco ebbe grande successo, ma cominciava ad essere visto come una guer...

Il ruolo e la funzione dei partiti politici dalla Costituzione ad oggi

I documenti fondamentali da cui parte la disamina sul ruolo e le funzioni dei partiti politici sono la Costituzione italiana e la dottrina sociale della Chiesa. La Costituzione italiana risente fortemente del ruolo fondamentale assunto dai partiti politici a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, momento in cui si diffuse una visione politico-istituzionale pluralista. Nella nuova concezione, il pluralismo politico è lo strumento per la ricostruzione del meccanismo elettorale quale metodo per la scelta dei migliori interpreti degli interessi della Nazione. I partiti politici assunsero un ruolo decisivo nell’ordinamento provvisorio dopo la caduta del Fascismo, ponendosi come guida del percorso di transizione verso il nuovo assetto costituzionale, che sarebbe stato definito proprio dall’Assemblea costituente. La Costituzione regola i partiti nella Parte prima al titolo I sui Rapporti civili, prevedendo il diritto di libertà dei cittadini (art. 18 Cost.) ed una norma specifica, l’art. 49, ...

I sindacati

Le organizzazioni sindacali sono organizzazioni costituzionalmente garantite e hanno la funzione di farsi promotrici degli interessi e dei bisogni dei lavoratori oppure dei datori di lavoro. La Costituzione all’art. 39 tutela la libertà sindacale e la possibilità di costituire associazioni finalizzate a proteggere i datori di lavoro e i dipendenti, all’interno dei luoghi di lavoro o all’esterno degli stessi, imponendo loro soltanto l’obbligo della registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. Tutto ciò avviene in un momento in cui si avverte la necessità di rafforzare il pluralismo per consolidare la democrazia nel paese. In principio, tuttavia, la particolare tutela approntata dal legislatore non si è tradotta nei successivi passaggi (registrazione dei sindacati e conseguente validità dei Contratti Collettivi), a causa del timore di ricadere in un regime di restrizione della libertà associativa e della paura di sottoporre a verifica il peso di ciascuna co...

Literature and music: "The Rime of the Ancient mariner" written by S.T. Coleridge and sounded by Iron Maiden

   Introduction Poetry and music have always been connected to each other, especially between Romantic poetry and Rock 'n' roll music. Inspired by values of French Revolution, Romantic poets wanted to change the world and poetic canons with their works. They are defined cursed poets because of their ideas and subversive lifestyle, from drugs taking to the cult of Satan as the perfect rebel. During 19th-century, poetry became the primary vehicle to express a personal response, within oneself, to the great contemporary events. The concept of poetry is exemplified in the second edition of Lyrical Ballads  written by William Wordsworth and Samuel T. Coleridge , which contains the most important works of these two poets (respectively Preface, considered Manifesto of Romantic poetry, and The Rime of the Ancient Mariner ). The relationship between Rock 'n' roll and Romantic imagination does not only concern lyrical and poetical features, but even aesthetic and cultural aspect...

Il doping nel ciclismo

Nessuno di noi dimenticherà quel sabato 5 giugno 1999, giorno in cui è stata annunciata a Madonna di Campiglio la notizia shock dell’esclusione di Marco Pantani, definito il “Pirata”, da un Giro d'Italia che si avviava a vincere. È stato un colpo troppo duro non solo per il ciclista, ma anche per le tante persone che si erano appassionate al ciclismo grazie a quel ragazzo romagnolo che, quando si alzava sui pedali in salita, diventava imprendibile. Quando il gioco si faceva duro, ecco che spuntava il "Pirata" con quel mix di fatica e forza di volontà che mandava in estasi i tifosi che ne apprezzavano anche l'estrema semplicità. L'atleta romagnolo, capace di rimettersi in sella dopo un grave incidente (era stato investito da un'auto in allenamento), aveva centrato nel 1998 l'accoppiata Giro D'Italia -Tour de France, entrando così nell'Olimpo dei più forti ciclisti di sempre. Nella stagione successiva, Pantani sembrava aver messo le premesse per un b...

Le innovazioni tecnico-scientifiche e i loro limiti

Il periodo storico che va dal 1870 fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale è caratterizzato da numerose scoperte scientifiche e dalla costruzione di svariate innovazioni tecnologiche che migliorarono gradualmente le condizioni di vita dell'intera umanità. Oggi si guarda la televisione, si usa il cellulare per telefonare e mandare messaggi, si visita il web, si utilizza il computer, si assumono gli antibiotici, si sfrutta l'energia ricavata dalla fissione dell'atomo, ecc... Le innovazioni tecnico-scientifiche più importanti nate in quel periodo storico sono difficili da individuare in quanto, nonostante le numerose critiche ed insidie, sono state portatrici di progresso e miglioramento della quotidianità tanto da ritenerle indispensabili. Alcuni esempi possono essere la penicillina, il DNA (acido desossiribonucleico), il telefono, la lavatrice ed il frigorifero. La penicillina è il primo antibiotico scoperto da Alexander Fleming; a quel tempo Fleming  aveva scoper...

Martin Luther King Jr.

Martin Luther King Jr. nacque ad Atlanta, in Georgia, il 15 gennaio del 1929, secondogenito di Martin Luther King Senior, reverendo della chiesa Battista, e di Alberta Williams, organista nel coro della chiesa. Martin Luther King crebbe ad Atlanta nella Auburn Avenue, la zona borghese della città, dove frequentò le scuole elementari Younge street elementary School e David T. Howard Elementary School nella quale si diplomò nel 1940. In seguito frequentò la scuola sperimentale dell'università di Atlanta prima di entrare al Booker T. Washington High School. All'età di soli tredici anni divenne il più giovane vice direttore di un giornale per la collaborazione prestata all'Atlanta Journal. Il suo impegno civile è condensato nella " Lettera della prigione di Birmingham ”(1963) e in “ Strengt to love ” che costituiscono un'appassionata enunciazione della sua indomabile crociata per la giustizia fino ad essere riconosciuto come l’apostolo instancabile della resistenza ...

Laika

Laika (in russo Piccolo abbaiatore ) è uno dei tanti nomi usati per identificare il cane femmina che il 3 novembre 1957 fu imbarcata a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2 . Il suo vero nome era Kudrjavka ( ricciolina ), anche se in ambito anglosassone viene spesso chiamata Muttnik (da mutt che, in inglese, significa bastardino e dal nome della capsula Sputnik ). La capsula Sputnik 2 era attrezzata per il supporto vitale e non prevedeva il rientro, definendo, così, fin dall'inizio della missione, la sorte di Laika. La capsula era, inoltre, attrezzata con sensori tali da permettere il monitoraggio dei segnali vitali del passeggero come pressione sanguigna, battiti cardiaci e frequenza respiratoria. Secondo alcune fonti, Laika morì poche ore dopo l'entrata in orbita mentre altre fonti, screditate successivamente, stimano che Laika sopravvisse per circa dieci giorni (impossibile perché le batterie che alimentavano i sistemi dello Sputnik 2 si esaurirono dopo circ...