Passa ai contenuti principali

Dubliners by J.Joyce (riferimento a 'Eveline' e 'The dead')

“Dubliners” is a collection of fifteen short stories written by James Joyce in which the author analyses the failure of self-realisation of inhabitants of Dublin in biographical and in psychological ways. The novel was originally turned down by publishers because they considered it immoral for its portrait of the Irish city. Joyce treats in “Dubliners” the paralysis of will in four stages: childhood, youth, maturity and public life. The paralysis of will is the courage and self-knowledge that leads ordinary men and women to accept the limitations imposed by the social context they live in. In “Dubliners” the style is both realistic - to the degree of perfectly recreating characters and idioms of contemporary Dublin - and symbolic – giving the common object unforeseen depth and a new meaning in order to show a new view of reality. Joyce defines this effect “epiphany” which indicates that moment when a simple fact suddenly explodes with meaning and makes a person realise his / her condi...

I clorometani

I composti organoclorurati più importanti sono gli alcani clorurati, dei derivati alogenati che si ottengono dalla reazione di alogenazione dell’alcano corrispondente.

Questa reazione avviene in presenza di luce (radiazioni UV) o di calore e si basa sul meccanismo di sostituzione radicalica, la quale prevede la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’alcano corrispondente con uno o più atomi di cloro.

I prodotti della reazione pertanto sono un acido alogenidrico (H + alogeno) ed un alogenuro alchilico (derivato alogenato).

Tra gli alcani clorurati più importanti vi è il clorometano con formula molecolare CH3Cl.

Nell’industria, il metano reagisce con una molecola di cloro Cl2 sfruttando il meccanismo di sostituzione radicalica e si ottiene una miscela contenente tutti i clorometani possibili, cioè dal clorometano CH3Cl fino al tetraclorometano CCl4.

 

Reazione di alogenazione del metano

 

Questo è possibile perché il meccanismo radicalico, che presuppone reagenti in fase gassosa, tende a proseguire fino alla sostituzione di tutti gli atomi di idrogeno (reazioni consecutive); per controllare a livello industriale tale reazione viene scelta un’opportuna temperatura operativa in base al rapporto quantitativo CH4/Cl2 , mentre il catalizzatore non è necessario proprio per la natura del meccanismo di reazione.

Ad esempio, la scelta di una temperatura molto alta come pure un’elevata quantità di molecole di cloro Cl2 garantiscono l’ottenimento di quantità più elevate dei prodotti trisostituiti e tetrasostituiti.

Una miscela più ricca in CHCl3  richiede invece temperature relativamente più blande, un largo eccesso di metano e tempi di contatto tra i reagenti molto brevi.

La miscela dei prodotti dell’alogenazione, in questo caso clorurazione, del metano contiene anche quantità tutt’altro che trascurabili di sottoprodotti di minore interesse, che si formano maggiormente con condizioni di reazione più spinte. Parliamo in particolare di alcheni clorurati e, in alcuni casi, di composti aromatici.

A valle del processo produttivo diventa, quindi, indispensabile la separazione dei prodotti per distillazione.

I prodotti di maggior interesse che si ottengono da questa reazione di alogenazione presentano delle caratteristiche in comune; ad esempio, essi possono essere utilizzati come refrigeranti, ossia come fluidi che hanno il compito di spostare calore da una sorgente calda ad una sorgente fredda.

Un’altra caratteristica in comune è quella di essere tossici all’uomo e all’ambiente.

Gli effetti tossicologici dei clorometani, benché cambiano in funzione del tipo di sostanza, si manifestano attraverso le loro proprietà narcotiche (esempio il cloroformio) e neurotossiche; inoltre, quasi tutti possiedono tossicità epatica, renale ed emopoietica.

Le intossicazioni possono determinarsi attraverso le vie respiratorie oppure per assorbimento cutaneo. In caso di un’esposizione acuta provocano reazioni allergiche, irritazioni alle vie respiratorie e digestive, agli occhi.

I soggetti colpiti possono denotare disturbi neurologici, mal di testa, vertigini o nausea, lacrimazione, disturbi della vista, afonia, prurito. L’esposizione cronica nuoce al sistema immunitario ed un assorbimento prolungato può dare origine ad anemie, effetti genotossici, leucemie e altre forme tumorali.


Il clorometano CH3Cl o cloruro di metile si presenta sotto forma di gas incolore, infiammabile e caratterizzato da un odore leggermente dolciastro.

Clorometano
Formula clorometano

In passato è stato utilizzato largamente come refrigerante; tuttavia, i rischi connessi alla sua tossicità ne hanno ridotto l’impiego ed oggigiorno non è più utilizzato nei prodotti di largo consumo.

 



Il diclorometano CH2Cl2 è un liquido bassobollente di odore etereo, non infiammabile ed un ottimo solvente per oli, resine, cere. Esso è utilizzato nell’industriale tessile, del cuoio artificiale e dei lubrificanti.

 

Formula diclorometano


 

Il cloroformio CHCl3 si presenta come un liquido incolore molto volatile e dall’odore dolciastro.

 
Formula e modello molecolare del cloroformio

In passato, esso era utilizzato come disinfettante ed anestetico generale inalatorio; tuttavia è stato scoperto che l’impiego terapeutico del cloroformio ha portato alla morte di diversi pazienti, dovuta probabilmente alla somministrazione di dosaggi troppo elevati ed alla sua tossicità intrinseca (esercitata in particolar modo a livello cardiaco).

Oggi, pertanto, viene impiegato solo nella manifattura di alcuni refrigeranti e come solvente di estrazione.

 


Il tetraclorometano o tetracloruro di carbonio CCl4 è conosciuto anche come Freon 10, una molecola utilizzata in passato come componente nel liquido degli estintori, nei frigoriferi, nei condizionatori, negli smacchiatori e nei lavaggi a secco.

Tetraclorometano
Formula del tetraclorometano



Il Freon 10 è molto pericoloso perché perde un elettrone con la metabolizzazione in triclorometilene (CCl3); quest’ultima molecola presenta un elettrone spaiato, quindi diventa un radicale, quindi, un composto altamente reattivo e tossico.

Il triclorometilene reagisce con l’ossigeno e porta alla formazione di un radicale altamente reattivo con i lipidi della membrana, provocando il fenomeno di lipoperossidazione. Questo fenomeno comporta una disorganizzazione della struttura fosfolipidica della membrana cellulare, rendendo difficile il funzionamento delle proteine in essa incastrate (deputate agli scambi metabolici della cellula e più in generale necessarie al funzionamento della stessa).

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del testo. Tre cose solamente mi so 'n grado di Cecco Angiolieri

Testo Tre cose solamente mi so 'n grado, le quali posso non ben men fornire: ciò è la donna, la taverna e 'l dado; queste mi fanno 'l cuor lieto sentire. Ma sì me le conven usar di rado, ché la mie borsa mi mett'al mentire; e quando mi sovvien, tutto mi sbrado, ch'i' perdo per moneta 'l mie disire. E dico: – Dato li sia d'una lancia! – Ciò a mi' padre, che mi tien sì magro, che tornare' senza logro di Francia. Trarl'un denai' di man serìa più agro, la man di pasqua che si dà la mancia, che far pigliar la gru ad un bozzagro. Parafrasi Solamente tre cose mi piacciono delle quali, però, non posso disporre: cioè la donna, l'osteria e il gioco d'azzardo; queste cose rendono allegro il mio cuore. Purtroppo, posso permettermele di rado perché la mia borsa non mi consente di realizzare tutti i miei desideri; quando mi rendo conto di ciò, mi metto a sbraitare poiché per mancanza di denaro perdo il mio desiderio. Perciò, dico a me stesso ch...

Wars and social revolt in 14th century

Agincourt battle In 1337, war between England and France broke out when Edward III claimed the vacant throne of France. One of the most famous victories in English history was achieved by Henry V at Agincourt. The conflict was interrupted by other tragic events such as the Bubonic plague or Black Death. Under Henry VI's reign, the French obtained spectacular victories thanks to Joan of Arc. In the end, the English kings had lost all their continental possessions. Opposition to the Church developed in the second half of the 14th century under the leadership of John Wycliffe, a member of Oxford University who attacked the supremacy of the Pope. From 1454 to 1485 there was a civil war between the two noble houses of York and Lancaster. It was called the War of the Roses because symbols of Lancaster and York families were respectively red rose and white rose. The war was won by Henry Tudor of the Lancastrian dynasty, and he became Henry VII of England.

Comparison between Joyce's "Ulysses" and Woolf's "Mrs Dalloway"

James Joyce (1882-1941) and Virginia Woolf (1882-1941) belonged to the first generation of Modernists and it’s possible to make a comparison between their literary production analyzing their masterpieces: Ulysses and Mrs Dalloway . Ulysses Ulysses is one of the greatest examples of reworking of myth in Modernist literature. Joyce uses the epic model to stress the lack of heroism, ideals, love and trust in the modern world. The plot utterly takes place in Dublin in a single day which involves the life of three characters: Leopold Bloom, an advertising agent, Sthephen Dedalus, a sensitive young man with literary ambitions, and Molly Bloom, Leopold’s wife. Leopold Bloom, compared to Homer’s Ulysses, makes common actions: he wanders throughout the day in the streets of Dublin making errands, stopping at the advertising office and joining a funeral. He is distressed with two deep emotional burdens: the unsolved grief over his baby son’s death and the crumbling relationship with his unfa...

The Ballad of Lord Randal

Text "O where ha you been, Lord Randal, my son? And where ha you been, my handsome young man?” I ha been at the greenwood; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha met ye there, Lord Randal, my son? An wha met you there, my handsome young man?” “O I met wi my true-love; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what did she give you, Lord Randal, my son? And what did she give you, my handsome young man?” “Eels fried in a pan; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha gat your leavins, Lord Randal my son? And wha gat your leavins, my handsome young man?” “ My hawks and my hounds; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what becam of them, Lord Randal my son? And what becam of them, my handsome young man?” “ They stretched their legs out and died; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie ...

Giovanni Pascoli: Lavandare

Testo Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese, quando partisti, come son rimasta, come l’aratro in mezzo alla maggese. Analisi e commento Lavandare è un madrigale, ossia un componimento metrico breve a sfondo pastorale, scritto da Giovanni Pascoli ed appartenente alla raccolta Myricae . In questa raccolta l'autore parla della natura che ci circonda, la campagna e gli oggetti quotidiani, osservandoli con lo stupore e la meraviglia di un bambino. Essa incorpora componimenti brevi e lineari che illustrano quadretti di vita campestre che, circondandosi di un alone di mistero, evocano l'idea della morte. Questa caratteristica è presente in Lavandare , nella quale emergono i temi ricorrenti nelle poesie di Pascoli: l'abbandono e la solitudine. Il...

Analisi del testo. La vita fugge, et non s'arresta una hora di Francesco Petrarca

Testo La vita fugge, et non s'arresta una hora, et la morte vien dietro a gran giornate, et le cose presenti et le passate mi dànno guerra, et le future anchora; e 'l rimembrare et l'aspettar m'accora, or quinci or quindi, sí che 'n veritate, se non ch'i' ò di me stesso pietate, i' sarei già di questi penser' fòra. Tornami avanti, s'alcun dolce mai ebbe 'l cor tristo; et poi da l'altra parte veggio al mio navigar turbati i vènti; veggio fortuna in porto, et stanco omai il mio nocchier, et rotte arbore et sarte, e i lumi bei che mirar soglio, spenti. Parafrasi La vita fugge e non si ferma nemmeno un'ora, e la morte arriva a marce forzate, e, pertanto, tormenta sia il presente che il passato ed anche il futuro; la mia anima è angosciata sia nel ricordo del passato che nell'attesa del futuro, per cui se ad impedirmelo non fosse la pietà che avverto per la mia anima, avrei posto fine alla mia esistenza. A consolarmi è il ricordo di qu...

I contributi a livello di poesia di Francesco Petrarca e Dante Alighieri a confronto

  Francesco Petrarca: confronto con Dante Alighieri e i suoi importanti contributi alla nascita della poesia ed allo sviluppo ed alla diffusione della letteratura italiana in Europa   Francesco Petrarca e Dante Alighieri sono considerati insieme a Giovanni Boccaccio i padri fondatori della letteratura italiana ed è proprio in base alle tematiche ed ai canoni stilistici adottati dai tre poeti che si è sviluppata la stessa poesia. Le opere celebri dei due poeti sono degli esempi: la “Commedia” ( o “Divina Commedia” come l’ha rinomata Boccaccio in una delle sue “Letture della Commedia” ) rimane nella letteratura italiana un’opera inimitabile mentre il Canzoniere  è considerata l’opera più imitata tanto che dal Trecento fino ai primi anni del Novecento molti poeti si avvalgono di parecchi “petrarchismi”. La prima differenza che si può notare tra i due intellettuali è l’attenzione rivolta al mondo classico: Dante, uomo del Medioevo, non avverte alcun distacco tra il mo...