Passa ai contenuti principali

Post

Analisi della novella "Cisti fornaio" (Decameron, VI, 2)

Contesto generale  La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve  Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...

Emma

  Hi all everyone! Oggi pubblico in questo post un link che contiene una presentazione in PowerPoint sul romanzo "Emma" di Jane Austen in inglese. https://drive.google.com/file/d/1GDM4gKcVaaalAlthhdoVZtZcdEiCT4PF/view?usp=drivesdk

Frankenstein

  Frankenstein  or The modern Prometheus  (1818), written by Mary Shelley , is a Romantic version of the ancient dream of creating artificial life and can be defined both as a philosophical romance and a Gothic tale. Its lasting appeal comes mainly from two factors: the Romantics’ interest in the effects of science on man and the horrific and macabre elements of Gothic tales like the emotional language and the atmosphere of suspense and danger. Frankenstein  is considered the foreshadowing of science fiction because, unlike the other Gothic novels, the author Mary Shelley substitutes science for the supernatural. Moreover, Frankenstein  may be considered as a Faustian dream because the main character, Dr. Frankenstein, is a scientifically updated version of Faust : he wants to overcome man’s limitations and acquire a God-like power over physical matter. Then, the novel is a Romantic curse because it treats the Romantics’ interest in the effects of science on man...

I clorometani

I composti organoclorurati più importanti sono gli alcani clorurati, dei derivati alogenati che si ottengono dalla reazione di alogenazione dell’alcano corrispondente. Questa reazione avviene in presenza di luce (radiazioni UV) o di calore e si basa sul meccanismo di sostituzione radicalica, la quale prevede la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’alcano corrispondente con uno o più atomi di cloro. I prodotti della reazione pertanto sono un acido alogenidrico (H + alogeno) ed un alogenuro alchilico (derivato alogenato). Tra gli alcani clorurati più importanti vi è il clorometano con formula molecolare CH 3 Cl . Nell’industria, il metano reagisce con una molecola di cloro Cl 2 sfruttando il meccanismo di sostituzione radicalica e si ottiene una miscela contenente tutti i clorometani possibili, cioè dal clorometano CH 3 Cl fino al tetraclorometano CCl 4 .   Reazione di alogenazione del metano   Questo è possibile perché il meccanismo radicalico, c...

La rivoluzione russa del 1905

Ciao a tutti! Oggi pubblico in questo post un link contenente una presentazione in PowerPoint sulla prima rivoluzione russa del 22 gennaio 1905, evento che innescherà quel processo che ha cambiato drasticamente l'assetto politico e sociale della Russia diventando, per i suoi sostenitori, la patria dei lavoratori di tutto il mondo e, per i suoi nemici, uno Stato totalitario. https://drive.google.com/file/d/1dC23uUaYLDMMxP9VyMrosWtmZq5KyFFa/view?usp=sharing

Internet fra i giovani: i vantaggi e gli svantaggi

Internet è oggi il mezzo di comunicazione più diffuso nel mondo, soprattutto fra i giovani. Facendo riferimento anche alla tua esperienza personale, individuane i vantaggi e gli svantaggi. Internet, inizialmente, era un sistema telematico nato per scopi militari che comprendeva solo gli elaboratori elettronici di società di intelligence ed anti-terroristiche a livello mondiale. Se fosse accaduto un attentato terroristico in un Paese e avesse coinvolto queste organizzazioni, quest'ultime  avrebbero dovuto mandare da questi calcolatori le possibili ragioni e le dinamiche dell'attentato ad un calcolatore centrale in modo che non venissero perdute. Dal 1968, Internet ha iniziato ad espandersi nei centri di ricerca (per esempio il CERN a Ginevra), nelle università per poi arrivare nelle nostre case. Oggi Internet rappresenta un'importante innovazione. Attraverso Internet possiamo comunicare, in tempo reale, con i nostri amici scambiandoci messaggi, file multimediali, di testo e ...

Il dissidio interiore nelle opere di Francesco Petrarca

L’elemento principale della poetica di Petrarca è il dissidio interiore che nasce dalla sua esigenza primaria di volersi elevare a Dio, allontanandosi dai desideri della sua esistenza terrena. Questo stato d’animo lacerante scaturisce da due momenti particolari che caratterizzano la vita del poeta: la carriera ecclesiastica che decide di intraprendere nel 1326 e il suo incontro con Laura in una chiesa ad Avignone. Il dissidio interiore percorre tutte le sue opere dando vita, così, ad una nuova concezione del mondo in cui la religione non è più l’unico interesse dell’uomo, ma se ne affermano altri come la gloria, l’amore e, soprattutto, lo studio approfondito per gli antichi poeti (latini). Il poeta, dunque, soffre di un costante senso di colpa ed è indeciso sulla scelta da compiere tra amore terreno e amore divino; è consapevole di vivere da peccatore, ma ugualmente non riesce a resistere alle lusinghe terrene, come affermerà alla sua guida spirituale Sant’Agostino di Ippona in ...

I contributi a livello di poesia di Francesco Petrarca e Dante Alighieri a confronto

  Francesco Petrarca: confronto con Dante Alighieri e i suoi importanti contributi alla nascita della poesia ed allo sviluppo ed alla diffusione della letteratura italiana in Europa   Francesco Petrarca e Dante Alighieri sono considerati insieme a Giovanni Boccaccio i padri fondatori della letteratura italiana ed è proprio in base alle tematiche ed ai canoni stilistici adottati dai tre poeti che si è sviluppata la stessa poesia. Le opere celebri dei due poeti sono degli esempi: la “Commedia” ( o “Divina Commedia” come l’ha rinomata Boccaccio in una delle sue “Letture della Commedia” ) rimane nella letteratura italiana un’opera inimitabile mentre il Canzoniere  è considerata l’opera più imitata tanto che dal Trecento fino ai primi anni del Novecento molti poeti si avvalgono di parecchi “petrarchismi”. La prima differenza che si può notare tra i due intellettuali è l’attenzione rivolta al mondo classico: Dante, uomo del Medioevo, non avverte alcun distacco tra il mo...

Canto IV - Inferno

  Un tuono, che segue a un lampo, risveglia Dante. Il protagonista si guarda intorno e comprende di essere al di là del fiume Acheronte ( vedasi Canto III ), nel primo dei nove Cerchi in cui è diviso l'Inferno, il cui fondo è così oscuro che non riesce a vedervi nulla. Virgilio invita il poeta fiorentino a seguirlo, ma con un pallore che allarma Dante, il quale, infatti, ne chiede il motivo. L’improvviso pallore di Virgilio è il primo ovvio indizio della sua umanità. Dante, dapprima sopraffatto dall’ammirazione per questo “padre” poetico, non sembrava aver contemplato nel primo canto la possibilità che la sua guida potesse avere limiti o difetti; né, d’ altra parte, l’atteggiamento tenuto dal poeta latino durante la sua prima apparizione aveva rivelato alcuna incrinatura, se non quando aveva accennato alla propria esclusione dal Paradiso e alla necessità di essere, ad un certo punto, sostituito da Beatrice ( vedasi Canto II ). Questa è la prima di una serie di reazioni ...