Contesto generale La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...
Internet è oggi il mezzo di comunicazione più diffuso nel mondo, soprattutto fra i giovani. Facendo riferimento anche alla tua esperienza personale, individuane i vantaggi e gli svantaggi.


Internet, inizialmente, era un sistema telematico nato per scopi militari che comprendeva solo gli elaboratori elettronici di società di intelligence ed anti-terroristiche a livello mondiale.
Se fosse accaduto un attentato terroristico in un Paese e avesse coinvolto queste organizzazioni, quest'ultime avrebbero dovuto mandare da questi calcolatori le possibili ragioni e le dinamiche dell'attentato ad un calcolatore centrale in modo che non venissero perdute.
Dal 1968, Internet ha iniziato ad espandersi nei centri di ricerca (per esempio il CERN a Ginevra), nelle università per poi arrivare nelle nostre case.
Oggi Internet rappresenta un'importante innovazione.
Attraverso Internet possiamo comunicare, in tempo reale, con i nostri amici scambiandoci messaggi, file multimediali, di testo e molte altre informazioni.
Internet, addirittura, ci può fornire dei servizi aperti a tutti come l'e-commerce, ossia comprare dei beni e degli oggetti online, l'e-banking dove possiamo controllare liberamente il nostro conto corrente e la nostra lista movimenti, l'e-learning usando una guida interattiva detta Avatar per facilitare l'apprendimento di alcune tematiche e molto altro.
Internet, però, come tutte le innovazioni presenta sia degli aspetti positivi che degli aspetti negativi.
Internet, oggi, ha rivoluzionato il modo di interagire tra due o più persone.
Il computer, durante una conversazione online tra due persone, si interpone fisicamente tra quest'ultime mantenendo privata la loro identità e, in particolare, le loro emozioni come l'amicizia e l'amore.
Prima dell'avvento di Internet e di questi calcolatori, il rapporto tra due individui era accompagnato da lettere tenere e accorate, pensierini affettuosi e sguardi di intesa.
I social networks, i forum e le bacheche virtuali non permettono di avere uno scambio diretto di emozioni, se non altro di informazioni.
Io utilizzo Internet e alcuni dispositivi elettronici come il computer e il telefono per fare e/o approfondire degli argomenti di studio, scaricare della musica e guardare dei films, secondo un circuito gestito e controllato da me.
Io penso che Internet e il computer rappresentano un'importante rivoluzione nella nostra vita quotidiana, ma come tutte le più grandi innovazioni tecnologiche, devono essere utilizzate con attenzione e competenza.
Commenti
Posta un commento