Passa ai contenuti principali

Post

Analisi della novella "Cisti fornaio" (Decameron, VI, 2)

Contesto generale  La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve  Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...

"La stanza rossa" di Henri Matisse

La stanza rossa o Armonia in rosso  è un olio su tela realizzato da H. Matisse, uno dei principali esponenti dei Fauves, nel 1908 ed è conservato nel Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo. Il pittore nel dipinto raffigura la sala da pranzo di un’abitazione borghese con una tavola imbandita e, al lato sinistro del tavolo, una sedia impagliata davanti ad una finestra (o un quadro?) che fa da cornice al paesaggio esterno caratterizzato da un giardino verde con alberi in fiore ed un’abitazione di colore rosa in lontananza. L’orizzonte è molto alto e separa il poco cielo blu. La donna raffigurata a destra del dipinto, probabilmente una domestica, sistema della frutta all’interno di un’alzata posta sul tavolo. Lo stile utilizzato per la realizzazione dell’opera rispecchia alcuni canoni del movimento dei Fauves. La mancanza di un centro focale sul quale soffermare lo sguardo, l’assenza di linee di contorno ben definite e dei piani verticali e orizzontali, sono solo alcuni elementi che st...

"Sera nel corso Karl Johan" di E. Munch

Sera nel corso Karl Johan è un olio su tela realizzato nel 1892 da E. Munch. Il dipinto del pittore norvegese fa parte della serie di quadri incentrati sulla “paura di vivere” e viene esposta per la prima volta a Berlino nel 1902 con il titolo Strada suscitando numerose critiche. L'opera rappresenta una passeggiata serale sulla via principale di Cristania, l’attuale Oslo, Karl Johan Street ed è divisa in tre aree di colore: i frontali delle case e del Parlamento, le figure nere in corteo e il cielo blu scuro sullo sfondo. Sulla sinistra, la folla è caratterizzata da figure vestite di nero con facce bianche cadaveriche che procedono in modo meccanico come automi o zombi inarrestabili verso l’osservatore. La folla di persone è una sorta di corteo rappresentativo della società borghese, uomini col cilindro e donne con eleganti cappellini, tutti con gli occhi sbarrati e i visi informi e contratti in una fissità inquietante. I volti delle figure sono ridotti a maschere, elemento sotto...

Henri Bergson: il pensiero

Henri Bergson è considerato uno dei maggiori esponenti dello Spiritualismo, una corrente filosofica antipositivista che privilegia come strumento di indagine la coscienza ed insiste sul primato dello spirito (inteso come divenire) rispetto alla materia. Una delle teorie più originali del filosofo francese è la distinzione tra il tempo della scienza e il tempo della vita (durata). Il tempo della scienza è costituito da istanti che si differenziano quantitativamente; esso è: definito in base a momenti distinti l'uno dall'altro: reversibile in quanto un esperimento può essere ripetuto più volte; astratto, esteriore e spazializzato; paragonato dal filosofo con una collana di perle. Il tempo della vita, paragonato ad un gomitolo di lana, è irreversibile poiché è costituito da momenti irripetibili che si compenetrano e si sommano. Esso è qualcosa di concreto e di interiore, e si identifica con la durata. Mentre il tempo della scienza è una costruzione formale di tipo fisico-matematic...

The Industrial revolution and its consequences

The new ideas of freedom for the individual gave rise to the philosophy of economic liberalism. In the 18th century, economic liberalism took a new meaning: it meant free trade and unrestrained economic activity summed up in the expression “let do”. This concept was illustrated by Adam Smith in his work The wealth of nations . He said the basis of a nation’s wealth is the work of its population, which must be left free to act as it wishes. The Industrial Revolution took place in England from 1760 to 1840. It was a process of change from an handicraft economy to an industrial and manufacturing economy. In fact, the agricultural revolution was an essential prerequisite of the Industrial Revolution: with a remarkable increase in agricultural productivity and a growing availability of primary products, the labour force moved from agriculture to industry. Fundamental to the Industrial Revolution were some technical innovations: the use of new materials like iron and steel as a result of the...

"The Rime of the Ancient Mariner" by Samuel T. Coleridge

Introduction The Rime of the Ancient Mariner , written by Samuel T. Coleridge , is a ballad typically Romantic in that it has analogues with other tales in folklore and ballads. It may be defined as a mixture of Gothic romance, travel literature which supplies the exotic, and traditional ballad. This poem is full of important themes that are still contemporary like the love for nature, the respect of the environment. For its modernity, the British heavy metal band Iron Maiden pays homage to Coleridge by writing Rime of Ancient Mariner , a song contained in the album Powerslave inspired by the poet's poem. The poem is divided into seven parts and the plot is summed up in following lines. The story An old Mariner meets three guests going to a wedding. He stops them and, through his “glittering eye”, obliges them to listen to his tale. The Mariner tells them how the ship he sailed in, once it had crossed the Equator, was driven by storms towards the South Pole. Suddenly, an albatross...

Daniel Defoe

Daniel Defoe was born in the London Borough of Stoke Newington in 1660 into a Puritan family. His father, James Foe, was a member of the butcher society, but a candle merchant; Daniel changed his surname from "Foe" to the more aristocratic "Defoe" around 1703, going so far as to claim on a few occasions to be a descendant of the De Beau Faux family. He received a practical education in accordance with Puritan values in Newton Green Academy. In 1692 Defoe went bankrupt, paying for the economic disaster even with prison. He managed to revive his financial condition with disparate activities: a brick factory, a consulting service for the government, and some publications as an essayist. Defoe's essays, of a political and economic nature, contained cutting-edge recommendations: they suggested, among other things, the creation of a central bank (which became a reality in 1694), a pension system, insurance companies, and new bankruptcy laws. After the death of William...

Tema sui cambiamenti e sulla circolazione delle idee nel Settecento

Nell’Europa del Seicento la rivoluzione scientifica consentì un grande sviluppo delle conoscenze umane che nel Settecento determinò, successivamente, la nascita di un movimento di idee: l’Illuminismo. L’illuminismo e la rivoluzione scientifica determinarono, poi, la base del moderno progresso civile, economico e sociale. Questo processo iniziò con il padre del Razionalismo Galileo Galilei, il quale elaborò il metodo scientifico basato sulla verifica sperimentale delle ipotesi fatte dallo scienziato. Galileo rappresenta lo studioso che riconduce i fenomeni naturali a una serie di dati quantificabili, al fine di elaborare le leggi che li regolano. La mentalità razionale nata dalla rivoluzione scientifica ha avuto riflessi importantissimi anche sugli studi relativi al comportamento dell’uomo ed alle sue idee. Questo nuovo aspetto ha condotto l’uomo ad accrescere la sua fiducia nel potere della ragione, elemento che caratterizzerà l’Illuminismo. Questa corrente letteraria si impegnò partic...

The rise of the novel

The 18th century novels reflect objects, language, values and situations of the 18 century. This genre has as main characteristics the need for realism, abundance of realistic details, chronological sequence of events, the novelty of the stories in order to answer the demand by the middle class, relating ordinary experiences. In some novels, the characters were recognizable as people belonging to the middle class. For example, Robinson, the main character of Robinson Crusoe  written by Daniel Defoe , is a middle class hero full of enterprise and commercial wisdom. Moreover, we can see in novels a lot of ideals of bourgeoisie such as the faith in God’s favour, temperance, economy, sobriety and modesty. The novel’s realism is shown in two elements: time and place. For example, in Robinson Crusoe  Daniel Defoe records his hero’s experiences from year to year, day to day, and the author concerns space as a geographical entity with the names of real seas, ships and harbours. In 18t...