Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

Analisi della novella "Cisti fornaio" (Decameron, VI, 2)

Contesto generale  La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve  Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...

La percezione del mondo e dell'universo durante la pandemia da Coronavirus

Durante la durissima esperienza del lockdown a causa dell'epidemia Covid-19, come è cambiata la tua percezione del mondo e dell'universo? Negli anni ‘70 il matematico Edward Lorenz, uno dei pionieri della teoria del caos, spiegava come in un ecosistema complesso una piccola variazione può produrre grandi cambiamenti con la celebre locuzione “il batter d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un tornado in Texas”. All’inizio di quest’anno si è scoperto che il “battito d’ali”, probabilmente di un pipistrello in un mercato della cittadina cinese Wuhan, è il Covid-19, il quale ha prodotto uno sconvolgimento epocale e globale, molto più grave di un semplice “tornado in Texas”. Il virus è entrato prepotentemente negli ingranaggi delle nostre vite, delle istituzioni e dell’economia globale mandandoli in crisi. Inizialmente si pensava che il cambiamento più grande fosse sull’andare o meno al ristorante cinese, poi si è immediatamente compreso che è diventato sull’andare a lavorar...

Gli effetti della pandemia da Coronavirus sull'Unione Europea come istituzione sovranazionale

La pandemia da Coronavirus ha fatto riemergere le vecchie divisioni e qualche egoismo che tuttora affliggono l'Unione Europea. Che cosa manca a detta Unione Europea per diventare la grande ed efficiente istituzione sovranazionale che tutti sogniamo? Sono passati ormai tre mesi dalla notizia del primo paziente italiano affetto da Covid–19 (acronimo di CoronaVirus-Disease (malattia) 19 (anno di identificazione del virus)), la malattia respiratoria acuta causata dal nuovo coronavirus proveniente da Wuhan (Cina). Da quel momento, che appare ormai lontanissimo, il governo ha dovuto prendere decisioni difficili: sono stati fatti alcuni errori, è stato elogiato il lavoro di medici e infermieri e, purtroppo, sono stati pianti molti morti. Ci sarà tempo per valutare come l’Italia ha gestito questa emergenza da più punti di vista, ma già ora sembra evidente un mesto e critico fatto: il progetto europeo si è dimostrato debole. Ancora una volta, non solo l’emergenza sanitaria non è stata gest...

La bella storia di un'amiciza esemplare: confronto tra le coppie Eurialo-Niso e Cloridano-Medoro

  Eurialo e Niso (1827)- Jean-Baptiste Roman Nel IX libro dell' "Eneide" Virgilio narra la drammatica storia di due amici guerrieri troiani, Eurialo e Niso, legati fino alla morte dal loro profondo rapporto di amicizia. Dopo l'assedio al la cittadella dei Troiani  sbarcati nel Lazio da parte  dell 'esercito di Turno, Enea, alla ricerca di alleati, si è recato in ambasceria nella città di Pallante. Durante la sua assenza, l'accampamento troiano viene attaccato in modo devastante dai Rutuli. Mentre sorvegliano una delle porte dell'accampamento,  Eurialo e Niso  assistono alla disfatta. Niso comunica all'amico di voler attraversare l'accampamento nemico per raggiungere il loro comandante Enea per informarlo di quanto è accaduto. I due valorosi guerrieri, dopo aver ricevuto il consenso degli anziani, attraversano l'accampamento nemico. Niso propone ad Eurialo di uccidere i nemici al fine di vendicarsi. Essi, così, mettono a ferro e fuoco l'acca...

Esperienza di laboratorio in classe: misurare il diametro di un capello attraverso il fenomeno della diffrazione di un fascio di luce verde prodotto da un laser

Esperienza di laboratorio in classe: misurare il diametro di un capello attraverso il fenomeno della diffrazione di un fascio di luce verde prodotto da un laser L’obiettivo dell’esperimento è quello di misurare il diametro di un capello attraverso il fenomeno della diffrazione di un fascio di luce verde proveniente da un laser. Argomenti da studiare prima di eseguire l'esperienza in laboratorio Gli argomenti da conoscere necessariamente prima di compiere l'esperienza in laboratorio sono i fenomeni propri delle onde: l’interferenza e la diffrazione. L’interferenza si origina dalla sovrapposizione di due o più onde. Essa può essere:      Costruttiva: interferendo, gli effetti di due o più onde si rafforzano a vicenda, in quanto lo spostamento risultante di esse sarà maggiore degli spostamenti dovuti singolarmente a ciascuna delle due. Inoltre, essa si verifica sistematicamente se la differenza tra le distanze delle sorgenti delle onde e il punto dove avviene l’interferenza ...