Passa ai contenuti principali

Dubliners by J.Joyce (riferimento a 'Eveline' e 'The dead')

“Dubliners” is a collection of fifteen short stories written by James Joyce in which the author analyses the failure of self-realisation of inhabitants of Dublin in biographical and in psychological ways. The novel was originally turned down by publishers because they considered it immoral for its portrait of the Irish city. Joyce treats in “Dubliners” the paralysis of will in four stages: childhood, youth, maturity and public life. The paralysis of will is the courage and self-knowledge that leads ordinary men and women to accept the limitations imposed by the social context they live in. In “Dubliners” the style is both realistic - to the degree of perfectly recreating characters and idioms of contemporary Dublin - and symbolic – giving the common object unforeseen depth and a new meaning in order to show a new view of reality. Joyce defines this effect “epiphany” which indicates that moment when a simple fact suddenly explodes with meaning and makes a person realise his / her condi...

La bella storia di un'amiciza esemplare: confronto tra le coppie Eurialo-Niso e Cloridano-Medoro

Eurialo e Niso (1827)- Jean-Baptiste Roman Eurialo e Niso (1827)- Jean-Baptiste Roman

Nel IX libro dell' "Eneide" Virgilio narra la drammatica storia di due amici guerrieri troiani, Eurialo e Niso, legati fino alla morte dal loro profondo rapporto di amicizia.
Dopo l'assedio alla cittadella dei Troiani sbarcati nel Lazio da parte dell'esercito di Turno, Enea, alla ricerca di alleati, si è recato in ambasceria nella città di Pallante.
Durante la sua assenza, l'accampamento troiano viene attaccato in modo devastante dai Rutuli.
Mentre sorvegliano una delle porte dell'accampamento, Eurialo e Niso assistono alla disfatta.
Niso comunica all'amico di voler attraversare l'accampamento nemico per raggiungere il loro comandante Enea per informarlo di quanto è accaduto.
I due valorosi guerrieri, dopo aver ricevuto il consenso degli anziani, attraversano l'accampamento nemico.
Niso propone ad Eurialo di uccidere i nemici al fine di vendicarsi.
Essi, così, mettono a ferro e fuoco l'accampamento per poi fuggire con un ricco bottino, tra cui le splendide e pesanti armi dell'ucciso Ramnète.
I due guerrieri, inseguiti da alcuni nemici, si dirigono verso la foresta: l'anziano Niso riesce a fuggire mentre il giovane Eurialo rimane indietro.
Il luccichio dell'elmo d'oro, purtroppo, attira l'attenzione dei nemici che immediatamente accerchiano Eurialo.
Appena Niso si rende conto che l'amico è in pericolo torna immediatamente indietro.
Tuttavia, egli giunge troppo tardi perché il capo dei Rutuli Volcente, ritenendo Eurialo responsabile dello scempio compiuto, lo trafigge mortalmente con la spada.
Niso, allora, si scaglia disperatamente contro Volcente, conficcandogli la spada nella bocca spalancata. Il guerriero troiano viene, però, attaccato dagli altri soldati.
Il suo cadavere, così, cade su quello dell'amico.


  Morte di Eurialo e Niso Morte di Eurialo e Niso-Fabio Fabbi


Questo episodio è uno dei più drammatici e, allo stesso tempo, affascinanti dell' "Eneide" e dell'epica classica.
Esso tratta molti temi tra i quali quello dell'amicizia.
L'autore esalta il sentimento profondo che lega i due guerrieri; infatti, in virtù di questo legame, entrambi sono disposti a dare la propria vita per l'altro.
La fine tragica dei due guerrieri rispecchia l'amara concezione della guerra e della vita da parte di Virgilio.
Egli afferma che gli eroi non trionfano sempre, ma falliscono e rimangono uccisi.
La morte prematura è dovuta all'ingenuità e all'inesperienza dei due guerrieri; Niso, per esempio, vuole essere ricordato nei secoli e compie l'azione eroica senza considerare i probabili rischi.
Eurialo e Niso sono due coraggiosi e valorosi guerrieri uniti da un sentimento così forte come l'amicizia tanto che vincono ogni paura, perfino quella della morte.
Essi rispecchiano uno dei più importanti ideali che animano un guerriero: essere ricordato dagli uomini nei secoli per le sue gesta eroiche.
All'epoca, la gloria era la meta che tutti cercavano di raggiungere, in quanto la paura più grande non era la morte, bensì l'essere dimenticati.
L'obiettivo di Eurialo e Niso, infatti,  è la costante ricerca della gloria e  della fama.
Questo episodio descritto con maestria da Virgilio nel IX libro dell' "Eneide", viene ripreso da Ludovico Ariosto nei canti XVIII- XIX del suo capolavoro "Orlando furioso" descrivendo l'amicizia tra i guerrieri Cloridano e Medoro.
Durante la guardia notturna presso l'accampamento dei saraceni, il giovane Medoro decide di dirigersi verso l'accampamento nemico (cristiano) per dare degna sepoltura al loro re Dardinello, morto sul campo di battaglia insieme agli altri soldati.
L'amico Cloridano, dopo aver tentato invano di dissuadere Medoro, decide di accompagnarlo.
I due guerrieri, così, ritrovano e caricano sulle loro spalle il cadavere del re.
Sorpreso dai nemici, Cloridano lascia la salma, convinto che altrettanto abbia fatto Medoro; quest'ultimo, invece, trascina con difficoltà il cadavere di Dardinello e si inoltra in una vicina selva.
Egli viene accerchiato immediatamente dai soldati cristiani capitanati dal loro comandante Zerbino.
Cloridano, rendendosi conto di essere solo, si dirige disperatamente verso la foresta ed uccide, di nascosto, con il suo arco due soldati cristiani.
Zerbino, dopo aver ascoltato le intenzioni che avevano animato Medoro a raggiungere il campo avversario, si commuove e si trattiene dall'ucciderlo.
Un soldato del suo schieramento, però, colpisce a tradimento il giovane guerriero saraceno, suscitando la furia di Zerbino.
Cloridano, convinto che il suo amico sia morto, si scaglia contro i nemici.

Cloridano e Medoro Morte di Cloridano e Medoro 


In questo modo, il suo cadavere giace accanto a Medoro, il quale vivo appena, verrà soccorso successivamente dalla bellissima Angelica.
I temi principali presenti in entrambi gli episodi sono la profonda amicizia dei guerrieri ed il loro desiderio di affermarsi, tanto da raggiungere la gloria eterna.
Gli eroi delle due opere sono uniti nell'amicizia e nel ruolo di combattenti, rispondono entrambi ai doveri militari e preferiscono morire piuttosto che vivere l'uno senza l'altro.
L'amicizia è un valore molto importante.
Spesso si è portati a definire amici quelle persone con le quali si hanno rapporti di ordinaria quotidianità, ma sono solo dei semplici conoscenti.
L'amico è ben altro: è colui con il quale si può sempre essere se stessi, senza finzioni ed interessi.
Egli conosce tutti i pregi, ma anche i difetti e, nonostante ciò, non chiede che si debba cambiare.
Egli è, dunque, una persona alla quale vengono confidati pensieri, segreti, senza il timore di essere giudicati.
Avere una vera amicizia è molto difficile.
I valori fondamentali di questo sentimento sono la fiducia e l'onestà.
Non sempre, però, è possibile parlare di amicizia.
Essa è un legame così profondo che si costruisce nel tempo.
L'amicizia, come è vissuta attualmente, è un insieme di sentimenti che coinvolgono l'intera sfera affettiva.
È sicuramente molto diversa dal legame che intercorreva tra i quattro guerrieri.
La quotidianità odierna si caratterizza per una molteplicità di relazioni giacché si vive in un mondo globalizzato, accelerato dal susseguirsi di eventi lieti e gravi, ma profondamente mutevoli nello spazio e nel tempo di pochi attimi.
Nonostante tutto, le caratteristiche di un vero e profondo rapporto di amicizia rimangono immutabili.

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del testo. Tre cose solamente mi so 'n grado di Cecco Angiolieri

Testo Tre cose solamente mi so 'n grado, le quali posso non ben men fornire: ciò è la donna, la taverna e 'l dado; queste mi fanno 'l cuor lieto sentire. Ma sì me le conven usar di rado, ché la mie borsa mi mett'al mentire; e quando mi sovvien, tutto mi sbrado, ch'i' perdo per moneta 'l mie disire. E dico: – Dato li sia d'una lancia! – Ciò a mi' padre, che mi tien sì magro, che tornare' senza logro di Francia. Trarl'un denai' di man serìa più agro, la man di pasqua che si dà la mancia, che far pigliar la gru ad un bozzagro. Parafrasi Solamente tre cose mi piacciono delle quali, però, non posso disporre: cioè la donna, l'osteria e il gioco d'azzardo; queste cose rendono allegro il mio cuore. Purtroppo, posso permettermele di rado perché la mia borsa non mi consente di realizzare tutti i miei desideri; quando mi rendo conto di ciò, mi metto a sbraitare poiché per mancanza di denaro perdo il mio desiderio. Perciò, dico a me stesso ch...

Wars and social revolt in 14th century

Agincourt battle In 1337, war between England and France broke out when Edward III claimed the vacant throne of France. One of the most famous victories in English history was achieved by Henry V at Agincourt. The conflict was interrupted by other tragic events such as the Bubonic plague or Black Death. Under Henry VI's reign, the French obtained spectacular victories thanks to Joan of Arc. In the end, the English kings had lost all their continental possessions. Opposition to the Church developed in the second half of the 14th century under the leadership of John Wycliffe, a member of Oxford University who attacked the supremacy of the Pope. From 1454 to 1485 there was a civil war between the two noble houses of York and Lancaster. It was called the War of the Roses because symbols of Lancaster and York families were respectively red rose and white rose. The war was won by Henry Tudor of the Lancastrian dynasty, and he became Henry VII of England.

Comparison between Joyce's "Ulysses" and Woolf's "Mrs Dalloway"

James Joyce (1882-1941) and Virginia Woolf (1882-1941) belonged to the first generation of Modernists and it’s possible to make a comparison between their literary production analyzing their masterpieces: Ulysses and Mrs Dalloway . Ulysses Ulysses is one of the greatest examples of reworking of myth in Modernist literature. Joyce uses the epic model to stress the lack of heroism, ideals, love and trust in the modern world. The plot utterly takes place in Dublin in a single day which involves the life of three characters: Leopold Bloom, an advertising agent, Sthephen Dedalus, a sensitive young man with literary ambitions, and Molly Bloom, Leopold’s wife. Leopold Bloom, compared to Homer’s Ulysses, makes common actions: he wanders throughout the day in the streets of Dublin making errands, stopping at the advertising office and joining a funeral. He is distressed with two deep emotional burdens: the unsolved grief over his baby son’s death and the crumbling relationship with his unfa...

The Ballad of Lord Randal

Text "O where ha you been, Lord Randal, my son? And where ha you been, my handsome young man?” I ha been at the greenwood; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha met ye there, Lord Randal, my son? An wha met you there, my handsome young man?” “O I met wi my true-love; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what did she give you, Lord Randal, my son? And what did she give you, my handsome young man?” “Eels fried in a pan; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha gat your leavins, Lord Randal my son? And wha gat your leavins, my handsome young man?” “ My hawks and my hounds; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what becam of them, Lord Randal my son? And what becam of them, my handsome young man?” “ They stretched their legs out and died; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie ...

Giovanni Pascoli: Lavandare

Testo Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese, quando partisti, come son rimasta, come l’aratro in mezzo alla maggese. Analisi e commento Lavandare è un madrigale, ossia un componimento metrico breve a sfondo pastorale, scritto da Giovanni Pascoli ed appartenente alla raccolta Myricae . In questa raccolta l'autore parla della natura che ci circonda, la campagna e gli oggetti quotidiani, osservandoli con lo stupore e la meraviglia di un bambino. Essa incorpora componimenti brevi e lineari che illustrano quadretti di vita campestre che, circondandosi di un alone di mistero, evocano l'idea della morte. Questa caratteristica è presente in Lavandare , nella quale emergono i temi ricorrenti nelle poesie di Pascoli: l'abbandono e la solitudine. Il...

Analisi del testo. La vita fugge, et non s'arresta una hora di Francesco Petrarca

Testo La vita fugge, et non s'arresta una hora, et la morte vien dietro a gran giornate, et le cose presenti et le passate mi dànno guerra, et le future anchora; e 'l rimembrare et l'aspettar m'accora, or quinci or quindi, sí che 'n veritate, se non ch'i' ò di me stesso pietate, i' sarei già di questi penser' fòra. Tornami avanti, s'alcun dolce mai ebbe 'l cor tristo; et poi da l'altra parte veggio al mio navigar turbati i vènti; veggio fortuna in porto, et stanco omai il mio nocchier, et rotte arbore et sarte, e i lumi bei che mirar soglio, spenti. Parafrasi La vita fugge e non si ferma nemmeno un'ora, e la morte arriva a marce forzate, e, pertanto, tormenta sia il presente che il passato ed anche il futuro; la mia anima è angosciata sia nel ricordo del passato che nell'attesa del futuro, per cui se ad impedirmelo non fosse la pietà che avverto per la mia anima, avrei posto fine alla mia esistenza. A consolarmi è il ricordo di qu...

I contributi a livello di poesia di Francesco Petrarca e Dante Alighieri a confronto

  Francesco Petrarca: confronto con Dante Alighieri e i suoi importanti contributi alla nascita della poesia ed allo sviluppo ed alla diffusione della letteratura italiana in Europa   Francesco Petrarca e Dante Alighieri sono considerati insieme a Giovanni Boccaccio i padri fondatori della letteratura italiana ed è proprio in base alle tematiche ed ai canoni stilistici adottati dai tre poeti che si è sviluppata la stessa poesia. Le opere celebri dei due poeti sono degli esempi: la “Commedia” ( o “Divina Commedia” come l’ha rinomata Boccaccio in una delle sue “Letture della Commedia” ) rimane nella letteratura italiana un’opera inimitabile mentre il Canzoniere  è considerata l’opera più imitata tanto che dal Trecento fino ai primi anni del Novecento molti poeti si avvalgono di parecchi “petrarchismi”. La prima differenza che si può notare tra i due intellettuali è l’attenzione rivolta al mondo classico: Dante, uomo del Medioevo, non avverte alcun distacco tra il mo...