Contesto generale La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...
Introduzione
Il carro di fieno è un olio su tela realizzato da John Constable nel 1821 ca e conservato nel National Gallery a Londra.
Il clima culturale romantico, all’interno del quale nascono i dipinti di Constable, ispira vedute emozionanti. I paesaggi sono dipinti in presenza di condizioni atmosferiche particolari come tramonti, chiari di luna, tempeste e mareggiate. I luoghi naturali vengono scelti per la loro spettacolarità: precipizi, orridi, boschi popolati da alberi suggestivi e alte vette. I paesaggi di Constable utilizzano una natura più raccolta e meno turbolenta rispetto, ad esempio, a quelli presenti nei dipinti di Wiliam Turner. Così, Il carro di fieno rappresenta una porzione della campagna inglese abitata.
Il clima culturale romantico, all’interno del quale nascono i dipinti di Constable, ispira vedute emozionanti. I paesaggi sono dipinti in presenza di condizioni atmosferiche particolari come tramonti, chiari di luna, tempeste e mareggiate. I luoghi naturali vengono scelti per la loro spettacolarità: precipizi, orridi, boschi popolati da alberi suggestivi e alte vette. I paesaggi di Constable utilizzano una natura più raccolta e meno turbolenta rispetto, ad esempio, a quelli presenti nei dipinti di Wiliam Turner. Così, Il carro di fieno rappresenta una porzione della campagna inglese abitata.
Descrizione
L’artista rappresenta un contadino che conduce un carro di fieno, mentre il cielo si rannuvola, presagio di un temporale. Come in tutti i dipinti di Constable, il soggetto è un pretesto per consentire la rappresentazione di un paesaggio tipicamente inglese.
Il dipinto ha uno sviluppo orizzontale, tipico nei paesaggi. Il carro sta guadando un ruscello, il quale crea una sinuosa curva compositiva sulla sinistra, portando lo sguardo dell’osservatore in profondità.Il movimento dell’acqua, assecondato dal prato lussureggiante, segue quello delle nuvole nel cielo, da sinistra verso destra. A sinistra, una fila di alberi creano una nicchia accogliente in cui si inserisce una cascina.
Il corso d’acqua riflette il verde della vegetazione e, per contrasto al verde scuro e all’umido della vegetazione, l’artista dipinge con colori chiari la cascina e la distesa di campagna a destra in lontananza.
Il paesaggio risulta ampio e disteso, dal primo piano allo sfondo. Il carro di fieno che si muove verso sinistra e in avanti è un confronto visivo per valutare le distanze. Allo stesso modo, agiscono gli alberi che si trovano in secondo piano e sull’orizzonte. La profondità è costruita con la sovrapposizione di piani e una leggera prospettiva aerea.
La luce è naturale e riflessa dalle nuvole cineree. Esse, infatti, distribuiscono in modo uniforme la luce solare sulla scena come dei veri e propri riflettori.
Il dipinto tende ad un naturalismo molto accentuato, al punto da far percepire all’osservatore un’atmosfera fresca e carica di tensione che anticipa un temporale estivo.
Commenti
Posta un commento