Passa ai contenuti principali

Post

Analisi della novella "Cisti fornaio" (Decameron, VI, 2)

Contesto generale  La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve  Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...

Minestra in scatola Campbell's - I

Minestra in scatola Campbell’s - I è una serigrafia su tela realizzata in acrilico liquitex da Andy Warhol nel 1968 e conservata nel Ludwig Forum di Aquisgrana. Questo lavoro è considerato una critica sociale da parte dell’autore nei confronti di una delle tante forme del consumismo americano dell’epoca: la serialità industriale dei prodotti da supermercato. Fin dai primi anni Sessanta, Warhol dipinge ossessivamente questi barattoli di zuppa Campbell, in quanto rappresentano l’apice di un’industria alimentare consumistica che produce cibi quasi mai naturali e appetitosi, bensì conservati, disidratati, congelati surgelati. L’artista, infatti, ha realizzato un’altra serigrafia che presenta lo stesso soggetto, Campbell’s Soup Cans , datata 1962 e conservata nel Museum of Modern Art di New York (MoMa). Il barattolo presenta una semplice etichetta bicolore rossa e bianca con, al centro, il cerchio contenente il marchio di fabbrica e le scritte “Campbell’s condensed” bianca su fondo rosso, ...

La Casa sulla cascata o Casa di Kaufmann

La Casa sulla cascata o Casa Kaufmann , costruita a Bear Run, in Pennsylvania, nel 1936, è uno dei capolavori dell’architetto Frank Lloyd Wright ed uno degli esempi di architettura organica di maggior rilevanza. La maestosa villa, immersa in un bosco, sorge direttamente su uno sperone roccioso, nel punto in cui il corso d’acqua Bear precipita per alcuni metri creando una suggestiva cascata naturale. L’edificio nasce da un progetto per Edgar J. Kaufmann, un ricco e sofisticato commerciante di Pittsburgh, finalizzato alla realizzazione di una casa per trascorrere le vacanze estive. Nel 1963 la famiglia Kaufmann decide di donarla al Western Pennsylvania Conservancy, che la fa diventare una casa museo aperta al pubblico con migliaia di visitatori ogni anno. L'abitazione conserva intatto quasi tutto l'arredamento disegnato da Wright e numerosi oggetti d'arte di famosi artisti dell'epoca, oltre a tappezzerie e libri originali. Per realizzare l’edificio, sono stati impiegati...

Fair play

A pochi metri dal traguardo della gara dei 5000 metri, l’atleta di Aruba Jonathan Busby è stramazzato al suolo per il caldo e la fatica. Ad aiutarlo ad arrivare fino in fondo ci ha pensato il guineano Braima Sunclar Dabó, che lo ha rialzato da terra e lo ha sorretto fino al taglio del nastro. Il tutto davanti agli sguardi pieni di commozione del pubblico del Khalifa Stadium di Doha Il concetto di fair play, inteso come gioco praticato lealmente, nasce in Inghilterra nell’Ottocento. Gli aristocratici inglesi, nel tempo libero, organizzavano e partecipavano a competizioni sportive, soprattutto il calcio. In Inghilterra, inizialmente, il calcio era una delle attività di svago a cui era un onore partecipare ma, nel 1871, quando l’ammissione alla coppa del campionato britannico (FA Cup) fu estesa a tutte le squadre, comprese quelle della classe operaia, fu necessaria l’introduzione di un controllo esterno: l’arbitro. Il gioco ebbe grande successo, ma cominciava ad essere visto come una guer...

La nascita del Partito comunista d'Italia

Durante il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, tenutosi a Livorno presso il teatro Goldoni dal 15 al 21 gennaio 1921, con la partecipazione di 2.500 delegati, una rappresentanza di delegati della Federazione Giovanile Socialista guidata da Amadeo Bordiga, Filippo Turati, Antonio Gramsci e Umberto Terracini, abbandonò i compagni e si spostò al teatro San Marco dove fondò il Partito comunista d’Italia, sezione della III Internazionale (21 gennaio). Il motivo della scissione dal Partito socialista risale alla bocciatura da parte della maggioranza del congresso socialista della mozione dei “21 punti” elaborati dallo stesso Lenin come condizione per l’adesione all’Internazionale comunista. Pochi anni prima, la Rivoluzione d’ottobre ha rovesciato il governo provvisorio sorto sulle ceneri del regime zarista e instaurato la Repubblica Socialista Federativa Sovietica. I partiti socialisti d’Occidente dovettero decidere, a loro volta, se seguire l’esempio russo o solidarizzare con “i...

Geoge Orwell and social media

Hi all everyone! Oggi pubblico in questo post un link che fa riferimento ad una presentazione in PowerPoint su uno dei più importanti scrittori di romanzi modernisti di seconda generazione, George Orwell , e del suo romanzo di maggior successo, 1984. La presentazione sottolinea, inoltre, quanto le tematiche trattate dettagliatamente nel romanzo distopico non siano delle semplici "visioni" dell'autore, bensì delle profezie che descrivono ciò che caratterizzano i nostri tempi, negli aspetti postivi che in quelli negativi. https://drive.google.com/file/d/114RWoNEAhnWeaD-ckdT8B0z2_JxKi4Yn/view?usp=sharing

1984 by George Orwell: a phropecy announced

How technology has changed our lives from George Orwell's 1984 to our times When you read the novel 1984 written by George Orwell and, then, you deepen its themes, you’ll probably be a bit skeptical or supporter of the beginning of the Big Brother Era . It must be recognized that many of the author's "visions" are exactly present in modern reality: the use of new technologies and related "language" has become increasingly decisive and frequent, to the point that it is becoming "essential" in our existences. Smartphones and social networks are the tools that have literally changed our customs and influenced our social behaviors and habits, sometimes in a negative way. 1984 is a dystopian novel that represents a future society, in which some social, political and technological tendencies are manipulated by Big Brother, a dictator who uses technology to control everything and everyone. In this novel, Orwell, through the main characters Winston and ...

Il bacio - episodio della giovinezza. Costumi del secolo XI di Francesco Hayez

Il bacio è un olio su tela realizzato da Francesco Hayez nel 1859 che racchiude un messaggio di ribellione verso l’occupazione straniera in Italia, ed è conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. Il titolo del dipinto per intero è “ Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV ”. L’opera divenne subito un’icona del Romanticismo italiano e, per questo motivo, Hayez ne dipinse altre 3 copie. Francesco Hayez (Venezia, 1791 - Milano 1882), considerato uno dei più rilevanti pittori del Romanticismo italiano, eseguì quest'opera per volere di Alfonso Maria Visconti per creare un simbolo di patriottismo; infatti, il pittore frequentava i circoli indipendenti dell'epoca e, addirittura, era molto apprezzato da personaggi chiave del Risorgimento italiano come Giuseppe Mazzini. Nel 1886 il proprietario donò il dipinto alla Pinacoteca di Brera e, in seguito, l'opera assunse semplicemente il titolo de Il bacio , diventando un'icona sentimentale nella cultura di t...

The first Hanoverian kings

George I After Queen Anne 's death, in 1714 the great grandson of James I  , George I, became king of England and Ireland. He was German and had no knowledge of British customs and traditions. For this reason, the ministers decided to appoint a Prime Minister, Sir Robert Walpole, responsible to the king for the government's policy. George I died due to an illness during a visit to his beloved land of Hanover and George II, George I's son, ascended the throne. George II Under George II, the Jacobite Rebellion broke out during 1745-46. After the fall of Prime minister Walpole, Charles Edward, the last member of Stuarts, made a last attempt to regain the British throne to his father James Francis Edward Stuart. It took place during the War of Austrian succession, when the bulk of the British Army was fighting in mainland Europe, but the Stuarts were beaten at Culloden. Next, when Frederick II of Prussia and George II entered into contrast with all the rest of Europe, a war br...