Contesto generale La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...

Hi all everyone!
Oggi pubblico in questo post un link che fa riferimento ad una presentazione in PowerPoint su uno dei più importanti scrittori di romanzi modernisti di seconda generazione, George Orwell, e del suo romanzo di maggior successo, 1984.
La presentazione sottolinea, inoltre, quanto le tematiche trattate dettagliatamente nel romanzo distopico non siano delle semplici "visioni" dell'autore, bensì delle profezie che descrivono ciò che caratterizzano i nostri tempi, negli aspetti postivi che in quelli negativi.
Commenti
Posta un commento