Animal Farm , written by George Orwell , is a political fable that tells the story of a group of farm animals who rebel against their cruel human master, hoping to create a society where all animals are equal, free, and happy. Inspired by the dream of the wise old pig Old Major, the animals overthrow the farmer Mr. Jones and take control of the farm, renaming it Animal Farm. At first, the animals work together to build an egalitarian community based on the principles of Animalism, summarized in the Seven Commandments painted on the barn wall. However, over time, the pigs—led by the cunning and power-hungry Napoleon—begin to seize control. They gradually assume privileges, manipulate language and truth, and use fear and propaganda to maintain power. Eventually, they become indistinguishable from the humans they once overthrew. This allegory clearly reflects the events of the Russian Revolution of 1917 and the rise of Stalinism. The animals represent different social and political groups...

David Hume (Edimburgo 1711 - ivi 1776) è considerato uno dei primi filosofi dell'Empirismo Inglese.
Il filosofo scozzese si concentra sulla scienza dell'uomo, la quale è al centro di tutti i saperi, affermando che l'esperienza e l'osservazione costituiscono le uniche basi della scienza.
Il pensiero di Hume si sviluppa a partire dall'empirismo di John Locke e di George Berkeley, condividendo anche la critica a tutto il razionalismo metafisico.
Il suo pensiero è incentrato sulla questione della conoscenza.
Hume critica Cartesio perché, a suo parere, le due sostanze finite res extensa e res cogitans non sono provate scientificamente e non sono definibili se si ha come metro di giudizio della conoscenza l'esperienza.
Pertanto, condividendo la critica riguardo all'esistenza di conoscenze pregresse nell'uomo, il filosofo esprime la necessità di dare una nuova definizione al concetto di conoscenza.
Per Hume, la conoscenza umana ha origine dai sensi e si fonda sulle percezioni.Le percezioni si dividono in due classi:
- le impressioni: esse penetrano con violenza nella mente nello stesso momento in cui i sensi "raccolgono" informazioni dalla realtà esterna. Esse sono costituite dalle passioni e dalle emozioni;
- le idee: esse sono la copia sbiadita delle impressioni sia nel pensiero che nel ragionamento. Esse sono frutto anche della nostra immaginazione e sono conservate nella memoria. Per esempio, l'idea del profumo di un fiore scaturisce dal ricordo dell'impressione sensoriale del suo odore.
Le idee, in quanto copie delle impressioni, possono essere isolate e ricomposte dall'immaginazione.
La loro ricomposizione segue il principio di associazione, secondo il quale un'idea si associa ad un'altra idea in base a tre tipi di rapporti o proprietà:
- somiglianza;
- contiguità nel tempo e nello spazio;
- causa ed effetto.
Egli esclude che questa previsione si possa verificare a priori; questa previsione si può avere solo con l'esperienza.
L'esperienza, tuttavia, indica soltanto la costanza della successione dei due fatti, non la necessità.
Per Hume le idee legate dal rapporto di causalità sono frutto dell'abitudine dell'uomo.
L'abitudine porta a trasformare delle semplici successioni di fatti in connessioni causali, secondo una consuetudine che spinge ciascuno di noi all'errata convinzione che il futuro debba essere sempre conforme al passato, con cause che portano sempre agli stessi effetti.
Lo scetticismo di Hume si ripercuote sulla filosofia della religione: se ogni pretesa di trascendere l'esperienza è pura illusione, ne consegue l'impossibilità di dimostrare razionalmente l'esistenza di Dio.
Il filosofo, infatti, sostiene che Dio non è dimostrabile in base all'esperienza, ma solo con argomenti di carattere logico.
Commenti
Posta un commento