Contesto generale La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...


La Casa sulla cascata o Casa Kaufmann, costruita a Bear Run, in Pennsylvania, nel 1936, è uno dei capolavori dell’architetto Frank Lloyd Wright ed uno degli esempi di architettura organica di maggior rilevanza.
La maestosa villa, immersa in un bosco, sorge direttamente su uno sperone roccioso, nel punto in cui il corso d’acqua Bear precipita per alcuni metri creando una suggestiva cascata naturale. L’edificio nasce da un progetto per Edgar J. Kaufmann, un ricco e sofisticato commerciante di Pittsburgh, finalizzato alla realizzazione di una casa per trascorrere le vacanze estive.
Nel 1963 la famiglia Kaufmann decide di donarla al Western Pennsylvania Conservancy, che la fa diventare una casa museo aperta al pubblico con migliaia di visitatori ogni anno. L'abitazione conserva intatto quasi tutto l'arredamento disegnato da Wright e numerosi oggetti d'arte di famosi artisti dell'epoca, oltre a tappezzerie e libri originali.
Per realizzare l’edificio, sono stati impiegati semplici prodotti locali come la pietra per le strutture e il legno per gli interni.
Quest’opera architettonica rappresenta la volontà di Wright di promuovere un’armonia tra genere umano e natura, la creazione di “un nuovo sistema in equilibrio” tra l’ambiente costruito e l’ambiente naturale attraverso l’integrazione dei vari elementi artificiali (costruzioni, arredi, ecc.) e naturali dell’intorno ambientale del sito.
Centro organizzatore dell’intero edificio è l’enorme soggiorno vetrato che, tramite scale, affacci e terrazze, si apre verso il bosco e verso la cascata in un abbraccio naturale.
Le sporgenze e le rientranze, inoltre, sono determinate al millimetro dalla preesistenza di un albero che non si voleva abbattere.
Per raggiungere la sua architettura organica, Wright impiega non solo i materiali del luogo, come la pietra per il pavimento ed i pilastri, oppure il legno per gli infissi, ma anche materiali innovativi come acciaio e cemento.
La Casa sulla cascata offre, così, soluzioni innovative alle esigenze di alloggio, culto, lavoro o tempo libero.
L’edificio è presente nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, insieme ad altri sette edifici significativi progettati dall’architetto negli Stati Uniti durante la prima metà del XX secolo.
Quest’opera architettonica rappresenta la volontà di Wright di promuovere un’armonia tra genere umano e natura, la creazione di “un nuovo sistema in equilibrio” tra l’ambiente costruito e l’ambiente naturale attraverso l’integrazione dei vari elementi artificiali (costruzioni, arredi, ecc.) e naturali dell’intorno ambientale del sito.
Centro organizzatore dell’intero edificio è l’enorme soggiorno vetrato che, tramite scale, affacci e terrazze, si apre verso il bosco e verso la cascata in un abbraccio naturale.
Le sporgenze e le rientranze, inoltre, sono determinate al millimetro dalla preesistenza di un albero che non si voleva abbattere.
Per raggiungere la sua architettura organica, Wright impiega non solo i materiali del luogo, come la pietra per il pavimento ed i pilastri, oppure il legno per gli infissi, ma anche materiali innovativi come acciaio e cemento.
La Casa sulla cascata offre, così, soluzioni innovative alle esigenze di alloggio, culto, lavoro o tempo libero.
L’edificio è presente nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, insieme ad altri sette edifici significativi progettati dall’architetto negli Stati Uniti durante la prima metà del XX secolo.
Commenti
Posta un commento