Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2023

Dubliners by J.Joyce (riferimento a 'Eveline' e 'The dead')

“Dubliners” is a collection of fifteen short stories written by James Joyce in which the author analyses the failure of self-realisation of inhabitants of Dublin in biographical and in psychological ways. The novel was originally turned down by publishers because they considered it immoral for its portrait of the Irish city. Joyce treats in “Dubliners” the paralysis of will in four stages: childhood, youth, maturity and public life. The paralysis of will is the courage and self-knowledge that leads ordinary men and women to accept the limitations imposed by the social context they live in. In “Dubliners” the style is both realistic - to the degree of perfectly recreating characters and idioms of contemporary Dublin - and symbolic – giving the common object unforeseen depth and a new meaning in order to show a new view of reality. Joyce defines this effect “epiphany” which indicates that moment when a simple fact suddenly explodes with meaning and makes a person realise his / her condi...

Dubliners by J.Joyce (riferimento a 'Eveline' e 'The dead')

“Dubliners” is a collection of fifteen short stories written by James Joyce in which the author analyses the failure of self-realisation of inhabitants of Dublin in biographical and in psychological ways. The novel was originally turned down by publishers because they considered it immoral for its portrait of the Irish city. Joyce treats in “Dubliners” the paralysis of will in four stages: childhood, youth, maturity and public life. The paralysis of will is the courage and self-knowledge that leads ordinary men and women to accept the limitations imposed by the social context they live in. In “Dubliners” the style is both realistic - to the degree of perfectly recreating characters and idioms of contemporary Dublin - and symbolic – giving the common object unforeseen depth and a new meaning in order to show a new view of reality. Joyce defines this effect “epiphany” which indicates that moment when a simple fact suddenly explodes with meaning and makes a person realise his / her condi...

La locandiera di C. Goldoni

Trama “La locandiera” è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni. Essa è ambientata a Firenze e la trama verte attorno al personaggio di Mirandolina, una giovane donna che dimostra fin da subito di essere sicura di sé, intelligente e che preferisce a contee e marchesati un sicuro matrimonio con un uomo del suo ceto, capace di aiutarla nella conduzione della locanda che il padre le ha affidato. Nell’atto I Mirandolina viene corteggiata da due ospiti: il marchese di Forlipopoli, un nobile decaduto, e il conte di Albafiorita, un mercante arricchito che ha comprato il titolo nobiliare grazie al guadagno derivato dai suoi commerci. I due personaggi rappresentano rispettivamente la nobiltà di sangue, ormai decaduta, e la nuova nobiltà. La prima resta attaccata alle apparenze del suo ceto sociale e pretende ancora di esercitare le antiche funzioni (es. protezione), godere degli antichi privilegi e di sfoggiare il lusso tradizionalmente legato alla sua condizione. Dall’altra parte, il...

Amori di pesci di G.B. Marino

“Amori di pesci” è un sonetto in versi endecasillabi, appartenente alla raccolta “Lira”, ed è stato scritto da uno dei più importanti esponenti della poetica barocca in Italia del XVII secolo: Giovan Battista Marino. Una caratteristica importante della sua poetica, riconosciuta dalla critica moderna, è la sua ingegnosa capacità di accostare situazioni e pensieri diversi ricercando argutamente, mediante figure retoriche e foniche, un nesso logico tra le medesime, con l’intento di meravigliare il lettore. Il sonetto in esame presenta il seguente schema metrico: nelle quartine ABBA-ABBA, tipico della rima incrociata; nelle terzine CDE-CDE, che caratterizza la rima ripetuta. In questa poesia l’autore, attraverso il semplice rituale di corteggiamento di alcune specie di pesci marini, vuole esaltare l’amore sensuale, ritenendolo un bisogno primario, necessario, innato nella vita sia degli animali che in quella degli esseri umani. Il sonetto è ambientato, secondo il verso iniziale della prim...

Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna (con riferimenti a Petrarca ed agli Stilnovisti)

“Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna” appartiene alla raccolta “Lira” pubblicata nel 1614 ed è scritta dal poeta Giovan Battista Marino. L’autore è considerato il massimo esponente della poesia barocca nel XVII secolo in Italia. Il sonetto in esame presenta versi endecasillabi, uno schema metrico nelle due quartine ABBA, tipico della rima incatenata o chiusa, ed un altro nelle due terzine CDC DCD, che caratterizza le rime alternate. Il poeta si ispira al sonetto “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” di Francesco Petrarca per descrivere l’azione quotidiana di sciogliere i capelli biondi da parte della donna amata. Il componimento di Marino, però, si rivela essere principalmente descrittivo; infatti, nella seconda quartina egli evidenzia gli effetti di luce provocati dallo sciogliersi della capigliatura sulle spalle e sul petto della donna. I primi versi della poesia racchiudono una metafora: quando la donna amata si alza dal letto e scioglie i capelli, perfino l’oro non...

Il Barocco

Il Barocco è una corrente letteraria che si diffonde in Europa nel XVII secolo e comprende componimenti di scrittori che si caratterizzano per estrosità, stravaganza, esagerazione e gusto per il bizzarro. Questo stile letterario insolito emerge in un periodo storico critico che presenta guerre di religione (Riforma luterana e Controriforma cattolica), innovazioni nel campo tecnico-scientifico e scoperte geografiche. In Italia il più importante esponente di questa corrente letteraria è Giovan Battista Marino. Le poesie barocche hanno principalmente un fine ludico, di intrattenimento e non pedagogico e didascalico come i componimenti degli scrittori dei secoli precedenti (es. Dante Alighieri). Essa è ricercata in quanto è strutturata in una serie di accostamenti di pensieri e situazioni diverse attraverso l’uso di tecnicismi come figure retoriche e figure foniche, al fine di stupire e meravigliare il lettore. L’intellettuale nel Barocco non può affrontare i temi da lui preferiti, sopratt...

Le modalità operative di Giovan Battista Marino nelle poesie

Le modalità operative del poeta Giovan Battista Marino nelle proprie poesie sono la variazione ingegnosa e l’arte del “rampino” (estrapolazione di ogni parola o modo di dire espresso con enfasi ed eccellenza prevalentemente nelle opere classiche, al fine di attualizzare i temi discussi dagli autori classici). Per la sua particolare produzione letteraria, Marino utilizza i materiali letterari della lirica dell’ultimo Tasso e della tradizione classica, soprattutto quelli meno noti, e i materiali di autori contemporanei stranieri ed italiani. Di questi materiali egli non riproduce i valori di cui i modelli classici e moderni sono portatori, ma i temi che trattano, attuando un processo di variazione ingegnosa, arricchita di artifici retorici che producono effetti sorprendenti in chi legge. Accusato di plagio degli antichi, cioè di appropriarsi dei versi altrui, in una lettera del 1620 all’amico Achillini affermò che da sempre leggeva gli antichi con il “rampino”: quando leggeva un autore s...

Tema sulle poesie di Giovan Battista Marino. “Donna che cuce”, “Seno”, “Rete d’oro in testa della sua donna”

Giovan Battista Marino è ritenuto uno dei massimi esponenti della poesia barocca, celebre non solo in Italia, ma anche in Europa. Egli si dedica all’attività letteraria fin da giovane, godendo soprattutto dell’appoggio di molti potenti. La sua opera principale è “Adone” del 1623; tra le opere minori più conosciute, invece, si evidenzia “Lira” del 1608. Il madrigale di 10 versi “Donna che cuce” descrive una donna mentre ricama. Ella passa l’ago nel tessuto come se scoccasse una freccia, in quanto, è una tessitrice che provoca sentimenti. Il poeta è incantato, rapito dal modo in cui la donna decora e ricama la tela. I suoi sentimenti sono tutti per lei che, con quell’ago, arriva al suo cuore, sollecitandolo con “mille punte”. Egli descrive, attraverso dei giochi di parole (verso 8: “Tronca, annoda, assottiglia, attorce e gira”), la rara abilità della donna di tagliare, assottigliare e attorcigliare il suo cuore pari, addirittura, ad Aracne (verso 3: “quel ch’opra in suo lavoro, nova Ara...

"Don Chisciotte" di M. de Cervantes Saavedra (in breve)

Don Chisciotte è il protagonista dell’omonima opera di Miguel de Cervantes Saavedra, la quale si divide in due parti. La prima parte si apre con una spiegazione dell’autore sul racconto che si prepara a fare, mentre la seconda parte è la narrazione vera e propria. Il protagonista è Alonso, un nobile che vive nella regione spagnola della Mancia. Egli è un accanito lettore di romanzi cavallereschi. Il suo interesse è tale che non riesce più a distinguere la realtà dalle storie che legge fino a convincersi di essere lui stesso uno dei cavalieri protagonisti di quelle avventure letterarie. Come i cavalieri medioevali, Alonso si dota di un cavallo, che non è altro che un asino, uno scudiero, Sancho Panza, una nobildonna da amare, Dulcinea del Toboso, ed un re che, assistito da due damigelle, lo possa nominare cavaliere (l’oste nomina Alonso cavaliere nel suo ‘castello’ accompagnato da due prostitute). Il protagonista, così, si dà il nome di Don Chisciotte della Mancia e decide di affrontare...

"Per quel giorno che l’amor mio" di W. Shakespeare

“Per quel giorno che l’amor mio” è il 63esimo sonetto che appartiene alla raccolta “Sonnets”, costituita da 154 sonetti, elaborato dal drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare. A differenza degli altri componimenti, l’autore non specifica esplicitamente il destinatario dell’opera. In questa poesia, il poeta esprime tutta la sua preoccupazione sull’influenza inevitabile del tempo sulla bellezza del suo amore. Egli immagina che la bellezza del giovane, a livello estetico, purtroppo, svanirà quando diventerà vecchio, “sgualcito e logorato” come Shakespeare. Addirittura, il tempo prosciugherà il sangue del suo amato e solcherà di linee e di rughe il suo bel viso. Questo sonetto evidenzia il frantumarsi delle immagini dovuto agli effetti del tempo. L’autore, tramite metafore, paragona la bellezza giovanile alla ricchezza, mentre la vecchiaia e la morte alla notte. L’amore profondo dell’autore per il giovane amante rimane il tema dominante di questo sonetto, in cui esalta la bellezza...

La Gatta Cenerentola

  Giambattista Basile è stato un letterato e scrittore italiano di epoca barocca che, per primo, ha utilizzato la fiaba come forma di espressione popolare. La versione più antica del tradizionale racconto di Cenerentola è quella tratta da “Lo cunto de li cunti”, lo stesso racconto che ispirerà Perrault ed i fratelli Grimm. Il personaggio principale è la giovane Zezolla, figlia di un principe; ella, plagiata dalla propria istitutrice, decide di uccidere la matrigna, la quale è stata sempre crudele nei suoi confronti. Successivamente, il padre sposa l’istitutrice e Zezolla, scalzata dalle sei figlie di lei, finisce col lavorare i cucina e disprezzata al punto da essere apostrofata come la “Gatta Cenerentola”. Il racconto si basa su personaggi negativi. Zezolla rappresenta una condizione di massimo degrado in quanto si rivela, prima, un’assassina e, poi, si integra in una condizione succuba con l’ingresso delle sorellastre. Lo stesso padre ben presto dimentica la sua presenza a favore...

"Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" : il ‘mondo sensibile’ e il ‘mondo di carta’

L’opera “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” è stata scritta da Galileo Galilei e pubblicata a Firenze nel 1632. Il dialogo è impostato su tre diversi personaggi: due filosofi, Salviati e Simplicio, ed un patrizio veneziano, Sagredo. La scelta e le caratteristiche dei personaggi scelti non sono casuali. Galileo utilizza i primi due personaggi come portavoce dei due massimi sistemi del mondo, ossia delle due teorie che in quel periodo andavano ripetutamente a scontrarsi  (eliocentrismo e geocentrismo). Il terzo personaggio rappresenta, invece, il lettore discreto, appassionato di scienza, e destinatario dell’opera di Galilei. Il suo ruolo è quello di intervenire nella discussione, chiedendo chiarimenti con argomentazioni semplici. Il filosofo Salviati rappresenta le idee copernicane, sostenute da Galileo Galilei; infatti, il primo assume nel dialogo una duplice funzione: controbattere le teorie di Simplicio e correggere le superficialità di Sagredo, evidenziando ,...