Contesto generale La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...

Ciao a tutti!
Oggi pubblico in questo post un link che fa riferimento ad una presentazione in PowerPoint su uno dei maggiori pensatori del XIX secolo: Arthur Schopenhauer.
La presentazione tratta principalmente l'origine e il significato del pessimismo schopenhaueriano, un elemento cardine del pensiero del filosofo tedesco e al quale trarranno ispirazione i filosofi successivi come Sigmund Freud, Friedrich Nietzsche e, nel nostro panorama culturale, Giacomo Leopardi.
Commenti
Posta un commento