Contesto generale La novella di Cisti il fornaio è la seconda della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. In questa giornata, tutte le novelle hanno un tema comune: il modo elegante e intelligente (con arte e garbo) con cui i personaggi riescono a rispondere a situazioni difficili, spesso grazie all’arguzia, alla prontezza di spirito o all’uso sapiente delle parole (i cosiddetti “motti”). La narratrice è Pampinea, una delle sette giovani protagoniste del Decameron, che introduce la novella con una riflessione: a volte la natura e la fortuna premiano persone di umili origini, dotandole di un'anima nobile e virtuosa, proprio come accade a Cisti. Trama in breve Cisti è un fornaio fiorentino, quindi un uomo del popolo, ma di grande eleganza, educazione e intelligenza. Egli possiede un ottimo vino bianco, che desidera offrire a Geri Spina, un nobile fiorentino che ogni giorno passa davanti alla sua bottega insieme agli ambasciatori di papa Bonifacio VIII. Cisti però sa che, ...
The best and the most influential form of literary prose in the Middle Ages is the romance.
The romance has as subject the deeds of knights: it involves a lot of fighting, romantic love and extraordinary supernatural events.
The word romance means written in a language derived from the language of ancient Romans (Latin), in this case French was used in romances.
Medieval romance is a representation of feudal knighthood in its exterior and ethical aspects:
- exterior aspects like clothing, feasting and tournaments;
- ethical aspects like the knight's absolute duty to his God, his king and his lady.
The stories that make up the corpus of medieval romance, matters, are divided into three groups:
- the matter of France with the stories of Charlemagne;
- the matter of Britain with the stories of the Arthurian tales;
- the matter of Rome with the story of Troy and the stories of Alexander the Great.
Commenti
Posta un commento