Animal Farm , written by George Orwell , is a political fable that tells the story of a group of farm animals who rebel against their cruel human master, hoping to create a society where all animals are equal, free, and happy. Inspired by the dream of the wise old pig Old Major, the animals overthrow the farmer Mr. Jones and take control of the farm, renaming it Animal Farm. At first, the animals work together to build an egalitarian community based on the principles of Animalism, summarized in the Seven Commandments painted on the barn wall. However, over time, the pigs—led by the cunning and power-hungry Napoleon—begin to seize control. They gradually assume privileges, manipulate language and truth, and use fear and propaganda to maintain power. Eventually, they become indistinguishable from the humans they once overthrew. This allegory clearly reflects the events of the Russian Revolution of 1917 and the rise of Stalinism. The animals represent different social and political groups...
È stato nominato "sportivo del secolo" da Sports Illustrated e "personalità sportiva del secolo" dalla BBC; inoltre, egli fu autore di diversi best seller come The Greatest: My Own Story e The Soul of a Butterfly.
Inizialmente conosciuto con il nome di Cassius Clay, Alì cominciò ad allenarsi all'età di 12 anni.
Nel 1960 vinse l'oro Olimpico ai Giochi di Roma e nel 1964, all'età di 22 anni, conquistò il titolo mondiale dei pesi massimi sconfiggendo a gran sorpresa il campione in carica Sonny Liston.
Successivamente si unì al movimento afroamericano Nation of Islam e cambiò il suo nome.
Si convertì quindi al sunnismo nel 1975 ed, infine, al sufismo nel 2005.
Nel 1967, tre anni dopo la conquista del campionato mondiale, Ali si rifiutò di combattere nella Guerra del Vietnam per via della sua religione e della sua opposizione al conflitto.
Nel 1967, tre anni dopo la conquista del campionato mondiale, Ali si rifiutò di combattere nella Guerra del Vietnam per via della sua religione e della sua opposizione al conflitto.
Per questo motivo, fu arrestato e accusato di renitenza alla leva, oltre ad essere privato del titolo iridato e dell'impossibilità di combattere per i successivi quattro anni.
L'appello di Alì fece strada sino alla Corte suprema degli Stati Uniti d'America, che annullò la sua condanna nel 1971.
La sua battaglia come obiettore di coscienza lo rese un'icona nella controcultura degli anni sessanta.
Egli è l'unico peso massimo ad essere stato campione lineare per tre occasioni, nel 1964, 1974 ed infine nel 1978.
Egli è l'unico peso massimo ad essere stato campione lineare per tre occasioni, nel 1964, 1974 ed infine nel 1978.
Detiene il maggior numero di premi "pugile dell'anno", assegnato da The Ring, avendo vinto tale riconoscimento nel 1963, 1972, 1974, 1975 e 1978.
Soprannominato "The Greatest", Ali fu coinvolto in alcuni dei più storici incontri del mondo pugilistico.
Soprannominato "The Greatest", Ali fu coinvolto in alcuni dei più storici incontri del mondo pugilistico.
Tra questi vi furono la prima sfida contro Liston, la trilogia con l'irriducibile rivale Joe Frazier, ed il "Rumble in the Jungle" con George Foreman, dove riconquistò i titoli persi sette anni prima.
In un'era dove molti pugili lasciavano parlare i propri manager, Alì, ispirato dal wrestler Gorgeous George, si ritagliò il proprio spazio; infatti, prese il controllo di numerose conferenze stampa ed interviste, parlando liberamente anche di problemi non legati al pugilato.
In un'era dove molti pugili lasciavano parlare i propri manager, Alì, ispirato dal wrestler Gorgeous George, si ritagliò il proprio spazio; infatti, prese il controllo di numerose conferenze stampa ed interviste, parlando liberamente anche di problemi non legati al pugilato.
Figura carismatica, si contraddistinse, inoltre, come uno dei principali innovatori della pratica del trash-talking nel mondo sportivo.
Trasformò profondamente il ruolo e l'immagine dell'atleta afroamericano negli Stati Uniti, diventando punto di riferimento del Potere Nero. Secondo lo scrittore Joyce Carol Oates, fu uno dei pochi atleti a "definire con i suoi termini la propria reputazione pubblica".
Nel 1984 gli fu diagnosticata la sindrome di Parkinson, che lo portò ad un graduale declino fisico nel corso dei decenni successivi. Malgrado tali disagi e il conseguente ritiro dal mondo sportivo, Ali si distinse per le sue azioni umanitarie.
Nel 1984 gli fu diagnosticata la sindrome di Parkinson, che lo portò ad un graduale declino fisico nel corso dei decenni successivi. Malgrado tali disagi e il conseguente ritiro dal mondo sportivo, Ali si distinse per le sue azioni umanitarie.
Egli morì a Phoenix il 3 giugno 2016.
Commenti
Posta un commento