Passa ai contenuti principali

Dubliners by J.Joyce (riferimento a 'Eveline' e 'The dead')

“Dubliners” is a collection of fifteen short stories written by James Joyce in which the author analyses the failure of self-realisation of inhabitants of Dublin in biographical and in psychological ways. The novel was originally turned down by publishers because they considered it immoral for its portrait of the Irish city. Joyce treats in “Dubliners” the paralysis of will in four stages: childhood, youth, maturity and public life. The paralysis of will is the courage and self-knowledge that leads ordinary men and women to accept the limitations imposed by the social context they live in. In “Dubliners” the style is both realistic - to the degree of perfectly recreating characters and idioms of contemporary Dublin - and symbolic – giving the common object unforeseen depth and a new meaning in order to show a new view of reality. Joyce defines this effect “epiphany” which indicates that moment when a simple fact suddenly explodes with meaning and makes a person realise his / her condi...

Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini


Ragazzi di vita copertina libro

Ciao a tutti!

Oggi discuto di uno dei romanzi più rilevanti del Neorealismo per l'aspetto stilistico ed altre caratteristiche appartenenti al suddetto movimento culturale, scritto da Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita.

Pier Paolo Pasolini pubblica il romanzo nel 1955, dopo essersi trasferito a Roma solo da qualche anno.

Per lo scrittore romano, che proviene dal Friuli, Roma rappresenta una città-mondo realizzatasi nei secoli, nella quale immergersi per scoprire in essa una città da raccontare in una lingua nuova in tutta la sua grazia ed il suo sfacelo, la sua gente ed il suo brulicare.

Tutta l’opera dello “straniero” Pasolini si caratterizza sia rispetto alla metropoli che rispetto ai criteri ufficiali della cultura italiana dell’epoca.

Il rapporto dell’autore con la città di Roma rimane pervasivo fino all’anno della sua stessa uccisione, avvenuta esattamente nel 1975.

In Ragazzi di vita Pasolini, dunque, racconta una Roma degli emarginati, quella dei sottoproletari, categoria di persone che rimane sempre esclusa dalla Storia.

Il personaggio principale del romanzo è Riccetto, un ragazzo che cresce insieme ai suoi coetanei in una borgata romana tra la Seconda Guerra Mondiale ed i primi anni ’50.

Il mondo dei "ragazzi di vita” di Pasolini è separato da quello degli adulti e dalle loro regole.

È un mondo, dunque, che vive di vita propria; il lavoro e i “valori borghesi” espressi dalla società dominante sono del tutto assenti.

Questi ragazzi sono pervasi dal desiderio di vivere ed impossessarsi delle “briciole” che possono prendere quando riescono a sfiorare il benessere della metropoli.

Quando ciò accade vivono la giornata e non si preoccupano del domani.

Essi organizzano dei piccoli furti, per esempio, rubare: “fasci di canapetti”, “barattoli di grasso, di cinghie di torni e di ferraccio” e altre merci al Ferrobedò e ai Mercati Generali o, addirittura, chiusini di ghisa delle fognature per poi rivenderli allo “stracciarolo”.

Pasolini ritrae, dunque, un mondo privo di morale e, nel momento in cui appare cinico, rimane, comunque, inconsapevole della gravità delle conseguenze delle proprie azioni e, pertanto, innocente.

La trama del romanzo è scandita da otto capitoli, suddivisi ognuno, a sua volta, da otto episodi.

I protagonisti sono degli adolescenti appartenenti al mondo del sottoproletariato urbano che vivono alla giornata con espedienti, arrangiandosi come possono, cercando di accaparrarsi ogni genere di oggetto che possa essere rivenduto.

Riccetto, il protagonista del romanzo, dopo aver racimolato del denaro vendendo ad uno stracciarolo dei chiusini in ghisa, affitta una barca per navigare sul Tevere con gli amici.

Durante questo giro in barca, all’inizio del romanzo, egli rischia la vita, gettandosi in acqua, per salvare una rondine che sta per annegare.

Tale generosità dimostra la sua vera natura, sebbene egli si comporterà, poi, da delinquente.


All’età di 18 anni, vivendo sempre bighellonando e rubacchiando, con un amico detto il Caciotta, cercano di vendere delle poltrone.

Concluso l’affare, trattengono i soldi e con essi comprano abiti nuovi, vanno a mangiare una pizza e, successivamente, al cinema.

Poi, passeggiando per Villa Borghese, incontrano dei compagni di male affare, con i quali trascorrono la notte.

L’indomani mattina, Ricetto scopre di essere stato derubato delle scarpe e del denaro e, pertanto, sono costretti a mangiare alla mensa dei frati per una decina di giorni finché adocchiano una signora, la seguono e la borseggiano.

Felicissimi salgono sull’autobus per tornare verso il Tiburtino.

Caciotta, incautamente, mostra il malloppo agli amici, gesto che viene notato da Amerigo, un coetaneo malvivente di Pietralata, dedito al fumo ed alla droga.

Questi li porta in una bisca e, dopo una piccola vincita a zecchinetta, perde tutti i soldi che Riccetto gli aveva prestato.

L’arrivo della polizia comporta l’arresto di Caciotta ed Amerigo.

Riccetto, intanto, rimane indifferente al suicidio di Amerigo e si accompagna a Lenzetta (già incontrato qualche sera prima in Villa Borghese).

La sua vita sembra cambiare finché un giorno viene arrestato per un crimine e deve scontare tre anni di prigione.

Dopo tre anni raggiunge il cugino con la sua famiglia.

La situazione con la quale deve convivere è drammatica.

Alduccio non lavora e non aiuta in casa, anzi, esasperato accoltellerà sua madre.

Altra famiglia drammaticamente presente nello stesso contesto è quella del Begalone.

Successivamente, Alduccio e Begalone incontrano Riccetto e, poco dopo, si rivedono sull’Aniene.

L’atmosfera è tesa e violenta: prima vengono incitati due cani a combattere tra di loro, poi prendono di mira il Piattoletta, un ragazzo debole e deforme che nessuno difende.

Dopo una serie di angherie, lo legano ad un palo e gli appiccano fuoco; egli si salva ustionandosi.

Successivamente, Begalone, malato di tisi, si sente male durante un bagno lungo l’Aniene insieme a Riccetto, Genesio e i fratelli di quest’ultimo.

Riccetto, per mostrare superiorità a Genesio, si getta in acqua percorrendo avanti ed indietro il fiume.

A questo punto, Genesio prova ad emulare Riccetto, ma non riesce a ritornare indietro e muore trascinato dai mulinelli.

I fratelli non riescono a salvarlo, mentre Riccetto, di nascosto, decide di non intervenire in aiuto ed assiste alla sua morte.

È evidente che Riccetto è ormai cambiato: ha tagliato i riccioli ed è molto diverso dal ragazzo che aveva rischiato la vita per salvare la rondine.

La sua attenzione è tutta rivolta verso l’integrazione nel mondo individualista borghese.

Egli fa il manovale stabile in una ditta di Ponte Mammolo.



La posizione di Pasolini scrittore rimane sempre quella di colui che si immerge nei fatti che narra; però, come precisa al suo editore Livio Garzanti: “Io come narratore non interferisco”.

Egli, infatti, non “interferisce” mai e cerca, soprattutto, di ridurre la distanza sociale e culturale tra sé ed i suoi personaggi.

Sospende, inoltre, anche un suo giudizio, restituendo, così, una vitalità notevole alla borgata, soprattutto nelle situazioni di maggiore violenza, spesso, intrise di ferocia.

L’ operazione gli viene facilitata anche dalla decisione di scrivere il romanzo non nell’italiano “standard” dell’epoca, bensì in una nuova lingua che assorbe ed ingloba quella parlata dai suoi personaggi (romanesco).

Il romanesco, infatti, è parlato non solo dai suoi personaggi, ma è adottato anche nelle sue opere come lingua letteraria mescolandola all’italiano colto.


Ragazzi di vita, pertanto, non è solo un libro realista o neorealista che descrive dettagliatamente un mondo escluso fino a quel momento dalla letteratura, dalla politica e dalla Storia, ma è (essenzialmente per questo motivo) ritenuto anche un romanzo sperimentale.

Dopo una lunga meditazione, sceglie tale lessico in quanto lo ritiene l’unico modo per restituire una identità ad un mondo di cui egli sa perfettamente di non farne parte.


Il romanzo non ha un andamento lineare; infatti, Riccetto si evolve nella crescita ed è circondato da numerosi personaggi che mutano intorno a lui.


La Roma di oggi non è più quella città popolare con i suoi riti, le sue giornate e le sue leggi non scritte.

La Roma attuale è fatta di periferie e borgate lontane dal centro della città ed i luoghi sono profondamente cambiati poiché una rabbia assoluta corrode le fondamenta della stessa e manca, ormai, quell’età dell’innocenza dipinta da Pasolini.

Molti critici ritengono “Ragazzi di vita” un libro a sé stante, in quanto, la Roma raccontata successivamente forma una poliedrica produzione artistica che esalta nuove identità presenti nella stessa città.


È evidente che le opere di Pasolini sono interdipendenti tra di loro per l’affinità delle caratteristiche che li contraddistinguono.

È proprio l’autore che si rende conto che il mondo dei “Ragazzi di vita” sta definitivamente scomparendo.

Nel 1964 lo evidenzia in Poesia in forma di rosa:





Giro per la Tuscolana come un pazzo,

per l’Appia come un cane senza padrone.

O guardo i crepuscoli, le mattine su Roma,

sulla Ciociaria, sul mondo,

come i primi atti della Dopostoria,

cui io assisto, per privilegio d’anagrafe,

dall’orlo estremo di qualche età sepolta.




Egli sfrutta le semplici azioni di una piccola parte di persone rispetto a tutta Roma e a tutta l’Italia intera per narrare il degrado sociale che aveva colpito tutto il Paese dopo il conflitto.

Intravede un genocidio culturale nella fine di quel mondo culturalmente diverso dal contemporaneo che si contrappone ai valori, alla lingua e all’ipocrisia della borghesia italiana.

L’autore, infatti, vede nell’universo consumista che aveva colonizzato tutto, la fine di quei minimi limiti che aveva escluso in “Ragazzi di vita” e in “Accattone”. 


Ormai, il mondo contemporaneo aveva nuovi costumi, nuovi desideri, una nuova lingua, cioè quelli diffusi dalla televisione e dalla pubblicità.

L’ Italia era, ormai, un Paese meno ricco di differenze sociali.

I nuovi Riccetto e Accattone non sono più simpatici, ma tristi, nevrotici, incerti e si vergognano di essere operai, imitano i “figli di papà”, i farlocchi, coloro che sono il modello-guida della nuova classe emergente.

Pasolini con le sue opere illustra un percorso radicale che segna Roma, l’Italia, il mondo dagli albori della civiltà al consumismo sfrenato.

Le perdite notevoli della guerra e le successive interferenze politiche avevano modificato lo status e le mentalità generazionali creando una società incapace di evolversi dandosi delle regole, evitando, così, di precipitare in una confusione assoluta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del testo. Tre cose solamente mi so 'n grado di Cecco Angiolieri

Testo Tre cose solamente mi so 'n grado, le quali posso non ben men fornire: ciò è la donna, la taverna e 'l dado; queste mi fanno 'l cuor lieto sentire. Ma sì me le conven usar di rado, ché la mie borsa mi mett'al mentire; e quando mi sovvien, tutto mi sbrado, ch'i' perdo per moneta 'l mie disire. E dico: – Dato li sia d'una lancia! – Ciò a mi' padre, che mi tien sì magro, che tornare' senza logro di Francia. Trarl'un denai' di man serìa più agro, la man di pasqua che si dà la mancia, che far pigliar la gru ad un bozzagro. Parafrasi Solamente tre cose mi piacciono delle quali, però, non posso disporre: cioè la donna, l'osteria e il gioco d'azzardo; queste cose rendono allegro il mio cuore. Purtroppo, posso permettermele di rado perché la mia borsa non mi consente di realizzare tutti i miei desideri; quando mi rendo conto di ciò, mi metto a sbraitare poiché per mancanza di denaro perdo il mio desiderio. Perciò, dico a me stesso ch...

Wars and social revolt in 14th century

Agincourt battle In 1337, war between England and France broke out when Edward III claimed the vacant throne of France. One of the most famous victories in English history was achieved by Henry V at Agincourt. The conflict was interrupted by other tragic events such as the Bubonic plague or Black Death. Under Henry VI's reign, the French obtained spectacular victories thanks to Joan of Arc. In the end, the English kings had lost all their continental possessions. Opposition to the Church developed in the second half of the 14th century under the leadership of John Wycliffe, a member of Oxford University who attacked the supremacy of the Pope. From 1454 to 1485 there was a civil war between the two noble houses of York and Lancaster. It was called the War of the Roses because symbols of Lancaster and York families were respectively red rose and white rose. The war was won by Henry Tudor of the Lancastrian dynasty, and he became Henry VII of England.

Comparison between Joyce's "Ulysses" and Woolf's "Mrs Dalloway"

James Joyce (1882-1941) and Virginia Woolf (1882-1941) belonged to the first generation of Modernists and it’s possible to make a comparison between their literary production analyzing their masterpieces: Ulysses and Mrs Dalloway . Ulysses Ulysses is one of the greatest examples of reworking of myth in Modernist literature. Joyce uses the epic model to stress the lack of heroism, ideals, love and trust in the modern world. The plot utterly takes place in Dublin in a single day which involves the life of three characters: Leopold Bloom, an advertising agent, Sthephen Dedalus, a sensitive young man with literary ambitions, and Molly Bloom, Leopold’s wife. Leopold Bloom, compared to Homer’s Ulysses, makes common actions: he wanders throughout the day in the streets of Dublin making errands, stopping at the advertising office and joining a funeral. He is distressed with two deep emotional burdens: the unsolved grief over his baby son’s death and the crumbling relationship with his unfa...

The Ballad of Lord Randal

Text "O where ha you been, Lord Randal, my son? And where ha you been, my handsome young man?” I ha been at the greenwood; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha met ye there, Lord Randal, my son? An wha met you there, my handsome young man?” “O I met wi my true-love; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what did she give you, Lord Randal, my son? And what did she give you, my handsome young man?” “Eels fried in a pan; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha gat your leavins, Lord Randal my son? And wha gat your leavins, my handsome young man?” “ My hawks and my hounds; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what becam of them, Lord Randal my son? And what becam of them, my handsome young man?” “ They stretched their legs out and died; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie ...

Giovanni Pascoli: Lavandare

Testo Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese, quando partisti, come son rimasta, come l’aratro in mezzo alla maggese. Analisi e commento Lavandare è un madrigale, ossia un componimento metrico breve a sfondo pastorale, scritto da Giovanni Pascoli ed appartenente alla raccolta Myricae . In questa raccolta l'autore parla della natura che ci circonda, la campagna e gli oggetti quotidiani, osservandoli con lo stupore e la meraviglia di un bambino. Essa incorpora componimenti brevi e lineari che illustrano quadretti di vita campestre che, circondandosi di un alone di mistero, evocano l'idea della morte. Questa caratteristica è presente in Lavandare , nella quale emergono i temi ricorrenti nelle poesie di Pascoli: l'abbandono e la solitudine. Il...

Analisi del testo. La vita fugge, et non s'arresta una hora di Francesco Petrarca

Testo La vita fugge, et non s'arresta una hora, et la morte vien dietro a gran giornate, et le cose presenti et le passate mi dànno guerra, et le future anchora; e 'l rimembrare et l'aspettar m'accora, or quinci or quindi, sí che 'n veritate, se non ch'i' ò di me stesso pietate, i' sarei già di questi penser' fòra. Tornami avanti, s'alcun dolce mai ebbe 'l cor tristo; et poi da l'altra parte veggio al mio navigar turbati i vènti; veggio fortuna in porto, et stanco omai il mio nocchier, et rotte arbore et sarte, e i lumi bei che mirar soglio, spenti. Parafrasi La vita fugge e non si ferma nemmeno un'ora, e la morte arriva a marce forzate, e, pertanto, tormenta sia il presente che il passato ed anche il futuro; la mia anima è angosciata sia nel ricordo del passato che nell'attesa del futuro, per cui se ad impedirmelo non fosse la pietà che avverto per la mia anima, avrei posto fine alla mia esistenza. A consolarmi è il ricordo di qu...

I contributi a livello di poesia di Francesco Petrarca e Dante Alighieri a confronto

  Francesco Petrarca: confronto con Dante Alighieri e i suoi importanti contributi alla nascita della poesia ed allo sviluppo ed alla diffusione della letteratura italiana in Europa   Francesco Petrarca e Dante Alighieri sono considerati insieme a Giovanni Boccaccio i padri fondatori della letteratura italiana ed è proprio in base alle tematiche ed ai canoni stilistici adottati dai tre poeti che si è sviluppata la stessa poesia. Le opere celebri dei due poeti sono degli esempi: la “Commedia” ( o “Divina Commedia” come l’ha rinomata Boccaccio in una delle sue “Letture della Commedia” ) rimane nella letteratura italiana un’opera inimitabile mentre il Canzoniere  è considerata l’opera più imitata tanto che dal Trecento fino ai primi anni del Novecento molti poeti si avvalgono di parecchi “petrarchismi”. La prima differenza che si può notare tra i due intellettuali è l’attenzione rivolta al mondo classico: Dante, uomo del Medioevo, non avverte alcun distacco tra il mo...