Passa ai contenuti principali

Dubliners by J.Joyce (riferimento a 'Eveline' e 'The dead')

“Dubliners” is a collection of fifteen short stories written by James Joyce in which the author analyses the failure of self-realisation of inhabitants of Dublin in biographical and in psychological ways. The novel was originally turned down by publishers because they considered it immoral for its portrait of the Irish city. Joyce treats in “Dubliners” the paralysis of will in four stages: childhood, youth, maturity and public life. The paralysis of will is the courage and self-knowledge that leads ordinary men and women to accept the limitations imposed by the social context they live in. In “Dubliners” the style is both realistic - to the degree of perfectly recreating characters and idioms of contemporary Dublin - and symbolic – giving the common object unforeseen depth and a new meaning in order to show a new view of reality. Joyce defines this effect “epiphany” which indicates that moment when a simple fact suddenly explodes with meaning and makes a person realise his / her condi...

Analisi del testo. Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono di Francesco Petrarca




Testo

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
di quei sospiri ond’io nudriva ’l core
in sul mio primo giovenile errore
quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono,

del vario stile in ch’io piango et ragiono
fra le vane speranze e ’l van dolore,
ove sia chi per prova intenda amore,
spero trovar pietà, nonché perdono.

Ma ben veggio or sì come al popol tutto
favola fui gran tempo, onde sovente
di me medesmo meco mi vergogno;

et del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto,
e ’l pentersi, e ’l conoscer chiaramente
che quanto piace al mondo è breve sogno.

Parafrasi

Voi che ascoltate in questi frammenti poetici il suono
di quei sospiri di cui alimentavo il mio cuore 
al tempo delle mie pazzie giovanili 
quando ero in parte un uomo diverso da quello che sono oggi,

se fra voi c'è chi comprende l'amore per esperienza, 
spero di trovare pietà e perdono per lo stile vario 
in cui piango e parlo, combattuto fra le speranze
e le sofferenze parimenti vane, inconcludenti.

Ma ora capisco bene come per molto tempo 
io fui oggetto di derisione per tutto il popolo,
cosa di cui spesso mi vergogno con me stesso;

e dal mio antico vaneggiare nasce pentimento,vergogna, 
e la chiara coscienza che tutto ciò che piace al mondo è un sogno fugace.

Analisi del testo

"Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" è il sonetto introduttivo della più importante opera di Francesco Petrarca, "Canzoniere",  scritto in versi endecasillabi con schema metrico a rima incrociata ABBA ABBA per le quartine e a rima ripetuta CDE CDE per le terzine.
Il sonetto ha valore nell'opera, infatti, di proemio e svolge due ruoli importanti: introduce il lettore all'argomento che l'autore tratterà e, allo stesso tempo, gli fornisce gli elementi interpretativi per comprenderlo.
Il poeta aretino fa un consuntivo della propria esperienza amorosa affermando che questo "primo giovanile errore", l'amore per una donna terrena (Laura) lo ha fuorviato e allontanato dall'amore per Dio.
Egli, pertanto, attraverso l'anacoluto (un costrutto sintattico per cui il primo elemento appare, rispetto ai successivi, incoerente e messo in rilievo) presente nei primi versi, si rivolge a chi ha amato ed ha provato gli stessi suoi sentimenti; quindi, parla a chi ha conosciuto il significato intrinseco dell'amore, nella speranza di essere compreso, in quanto è combattuto tra illusorie speranze e profonde sofferenze.
A questo punto, Petrarca afferma quanto si sia pentito dei suoi comportamenti in gioventù ora che ha capito quanto si sia reso ridicolo agli occhi della gente.
È dalla molteplicità di questi sentimenti che nasce un'infinita vergogna ed un profondo pentimento per aver avuto un comportamento superficiale ed inadeguato.
Ora, però, il poeta, dopo aver superato (solo in parte) la propria debolezza, si ritiene una persona più matura, equilibrata, libera, che non si lascia coinvolgere dalla futilità dei piaceri terreni.
In realtà, il pensiero fondamentale che l'autore vuole sottolineare è che tutte le esperienze, soprattutto quelle dolorose rese tali da obbiettivi terreni limitati ed irraggiungibili in alcuni casi, caratterizzano profondamente la vita dell'uomo.
Nel momento, però, che uno ne diventa consapevole, allora si redime, non vaneggia più ed acquista una maturità tale da capire che quello che piace a questo mondo è una breve illusione.
La struttura sintattica delle quartine è molto elaborata: è presente il vocativo di apertura "voi" (verso 1) seguito da una serie di subordinate, il cui soggetto è spesso l'io; infatti, lo si può notare a partire dal verso 2 per sottolineare il processo interiore del poeta stesso, senza, però, nominare la donna amata (Laura).
La prima terzina viene introdotta dalla avversativa "ma" che segna il passaggio da una condizione di vita ad una diversa disposizione interiore.
Al verso 11 è evidente l'allitterazione della lettera m, la ripetizione dei pronomi personali di prima persona e il poliptoto "di me medesmo meco mi vergogno".
Nell'ultima terzina Petrarca evidenzia la sua angoscia attraverso una serie di coordinate per polisindeto nei versi 14 e 15 "et del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto, e ’l pentersi, e ’l conoscer chiaramente".

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi del testo. Tre cose solamente mi so 'n grado di Cecco Angiolieri

Testo Tre cose solamente mi so 'n grado, le quali posso non ben men fornire: ciò è la donna, la taverna e 'l dado; queste mi fanno 'l cuor lieto sentire. Ma sì me le conven usar di rado, ché la mie borsa mi mett'al mentire; e quando mi sovvien, tutto mi sbrado, ch'i' perdo per moneta 'l mie disire. E dico: – Dato li sia d'una lancia! – Ciò a mi' padre, che mi tien sì magro, che tornare' senza logro di Francia. Trarl'un denai' di man serìa più agro, la man di pasqua che si dà la mancia, che far pigliar la gru ad un bozzagro. Parafrasi Solamente tre cose mi piacciono delle quali, però, non posso disporre: cioè la donna, l'osteria e il gioco d'azzardo; queste cose rendono allegro il mio cuore. Purtroppo, posso permettermele di rado perché la mia borsa non mi consente di realizzare tutti i miei desideri; quando mi rendo conto di ciò, mi metto a sbraitare poiché per mancanza di denaro perdo il mio desiderio. Perciò, dico a me stesso ch...

Wars and social revolt in 14th century

Agincourt battle In 1337, war between England and France broke out when Edward III claimed the vacant throne of France. One of the most famous victories in English history was achieved by Henry V at Agincourt. The conflict was interrupted by other tragic events such as the Bubonic plague or Black Death. Under Henry VI's reign, the French obtained spectacular victories thanks to Joan of Arc. In the end, the English kings had lost all their continental possessions. Opposition to the Church developed in the second half of the 14th century under the leadership of John Wycliffe, a member of Oxford University who attacked the supremacy of the Pope. From 1454 to 1485 there was a civil war between the two noble houses of York and Lancaster. It was called the War of the Roses because symbols of Lancaster and York families were respectively red rose and white rose. The war was won by Henry Tudor of the Lancastrian dynasty, and he became Henry VII of England.

Comparison between Joyce's "Ulysses" and Woolf's "Mrs Dalloway"

James Joyce (1882-1941) and Virginia Woolf (1882-1941) belonged to the first generation of Modernists and it’s possible to make a comparison between their literary production analyzing their masterpieces: Ulysses and Mrs Dalloway . Ulysses Ulysses is one of the greatest examples of reworking of myth in Modernist literature. Joyce uses the epic model to stress the lack of heroism, ideals, love and trust in the modern world. The plot utterly takes place in Dublin in a single day which involves the life of three characters: Leopold Bloom, an advertising agent, Sthephen Dedalus, a sensitive young man with literary ambitions, and Molly Bloom, Leopold’s wife. Leopold Bloom, compared to Homer’s Ulysses, makes common actions: he wanders throughout the day in the streets of Dublin making errands, stopping at the advertising office and joining a funeral. He is distressed with two deep emotional burdens: the unsolved grief over his baby son’s death and the crumbling relationship with his unfa...

The Ballad of Lord Randal

Text "O where ha you been, Lord Randal, my son? And where ha you been, my handsome young man?” I ha been at the greenwood; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha met ye there, Lord Randal, my son? An wha met you there, my handsome young man?” “O I met wi my true-love; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what did she give you, Lord Randal, my son? And what did she give you, my handsome young man?” “Eels fried in a pan; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “An wha gat your leavins, Lord Randal my son? And wha gat your leavins, my handsome young man?” “ My hawks and my hounds; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie down.” “And what becam of them, Lord Randal my son? And what becam of them, my handsome young man?” “ They stretched their legs out and died; mother, mak my bed soon, “For I’m wearied wi hunting and fain wad lie ...

Giovanni Pascoli: Lavandare

Testo Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese, quando partisti, come son rimasta, come l’aratro in mezzo alla maggese. Analisi e commento Lavandare è un madrigale, ossia un componimento metrico breve a sfondo pastorale, scritto da Giovanni Pascoli ed appartenente alla raccolta Myricae . In questa raccolta l'autore parla della natura che ci circonda, la campagna e gli oggetti quotidiani, osservandoli con lo stupore e la meraviglia di un bambino. Essa incorpora componimenti brevi e lineari che illustrano quadretti di vita campestre che, circondandosi di un alone di mistero, evocano l'idea della morte. Questa caratteristica è presente in Lavandare , nella quale emergono i temi ricorrenti nelle poesie di Pascoli: l'abbandono e la solitudine. Il...

Analisi del testo. La vita fugge, et non s'arresta una hora di Francesco Petrarca

Testo La vita fugge, et non s'arresta una hora, et la morte vien dietro a gran giornate, et le cose presenti et le passate mi dànno guerra, et le future anchora; e 'l rimembrare et l'aspettar m'accora, or quinci or quindi, sí che 'n veritate, se non ch'i' ò di me stesso pietate, i' sarei già di questi penser' fòra. Tornami avanti, s'alcun dolce mai ebbe 'l cor tristo; et poi da l'altra parte veggio al mio navigar turbati i vènti; veggio fortuna in porto, et stanco omai il mio nocchier, et rotte arbore et sarte, e i lumi bei che mirar soglio, spenti. Parafrasi La vita fugge e non si ferma nemmeno un'ora, e la morte arriva a marce forzate, e, pertanto, tormenta sia il presente che il passato ed anche il futuro; la mia anima è angosciata sia nel ricordo del passato che nell'attesa del futuro, per cui se ad impedirmelo non fosse la pietà che avverto per la mia anima, avrei posto fine alla mia esistenza. A consolarmi è il ricordo di qu...

I contributi a livello di poesia di Francesco Petrarca e Dante Alighieri a confronto

  Francesco Petrarca: confronto con Dante Alighieri e i suoi importanti contributi alla nascita della poesia ed allo sviluppo ed alla diffusione della letteratura italiana in Europa   Francesco Petrarca e Dante Alighieri sono considerati insieme a Giovanni Boccaccio i padri fondatori della letteratura italiana ed è proprio in base alle tematiche ed ai canoni stilistici adottati dai tre poeti che si è sviluppata la stessa poesia. Le opere celebri dei due poeti sono degli esempi: la “Commedia” ( o “Divina Commedia” come l’ha rinomata Boccaccio in una delle sue “Letture della Commedia” ) rimane nella letteratura italiana un’opera inimitabile mentre il Canzoniere  è considerata l’opera più imitata tanto che dal Trecento fino ai primi anni del Novecento molti poeti si avvalgono di parecchi “petrarchismi”. La prima differenza che si può notare tra i due intellettuali è l’attenzione rivolta al mondo classico: Dante, uomo del Medioevo, non avverte alcun distacco tra il mo...